Primo Maggio Roma 2025: oltre 12 milioni di spettatori per il Concertone tra musica e impegno civile

Il Concertone del Primo Maggio di Roma si conferma come uno degli appuntamenti musicali e civili più rilevanti in Italia. Promosso da CGIL, CISL e UIL, e organizzato da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, l’evento ha registrato il più grande successo della sua storia.

Dalle 13:30 fino a mezzanotte e mezza, Piazza San Giovanni in Laterano ha accolto centinaia di migliaia di persone. La conduzione appassionata di Noemi, Ermal Meta, BigMama e Vincenzo Schettini ha guidato il pubblico in un lungo viaggio tra musica, memoria e impegno.

La partecipazione è stata altissima anche sui media. Su Rai 3, oltre 12 milioni e 898 mila spettatori hanno seguito almeno un minuto del Concertone. In prima serata l’ascolto medio ha superato 1,7 milioni di telespettatori con l’11,3% di share, toccando un picco di 2,5 milioni. Il pubblico più coinvolto è stato quello under 24 e la fascia 45-54 anni. Il set d’apertura con Leo Gassmann che ha cantato Bella ciao e la chiusura trascinante di Gabry Ponte hanno scandito i momenti simbolici della giornata.

Sui social, l’hashtag #1M2025 è stato trend topic per tutto il giorno. Dal 28 aprile, l’evento era già tra i più cercati su Google. Il progetto ha ottenuto una copertura mediatica di circa 60 milioni, con oltre 50.000 contenuti e 1,5 milioni di interazioni. L’hashtag #Concertone ha raggiunto i 2 miliardi di portata potenziale. Su Instagram, Facebook e TikTok si è registrato un coinvolgimento altissimo, con contenuti rilanciati da creator, influencer e media. Su X, il Concertone ha raccolto 36.000 contenuti e grande attenzione per artisti come Giorgia, Lucio Corsi, BigMama, Arisa ed Ermal Meta. L’iniziativa #ilmioverso ha coinvolto il pubblico con citazioni dalle proprie canzoni preferite, creando un forte legame emotivo tra palco e piazza.

Ottimi risultati anche per RaiPlay per il Primo Maggio, con 500.000 visualizzazioni in diretta e 400.000 on demand in meno di ventiquattr’ore. Crescono anche i numeri di Rai Radio2, che ha trasmesso l’evento in diretta dal backstage, in collaborazione con SIAE.

Il palco, unico in Europa per struttura girevole, ha ospitato ore di musica live con effetti speciali, fuochi verticali e fumo. Gli artisti hanno aperto ogni esibizione con i versi di una canzone celebre, condividendo così la propria visione del presente.

Sul palco si sono esibiti, tra gli altri, Achille Lauro, Alfa, Elodie, Gazzelle, Ghali, Giorgia, Il Mago del Gelato, Leo Gassmann, Luchè, The Kolors, Fulminacci, Franco126, Carl Brave, Brunori Sas, Arisa e tanti altri. L’opening ha visto protagonisti Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i vincitori di 1MNEXT. Dinìche si è aggiudicata la vittoria finale.

Momenti toccanti hanno segnato la giornata del Primo maggio: l’omaggio a Paolo Benvegnù, l’introduzione della canzone Pablo di De Gregori, e la proiezione del discorso di Papa Francesco contro la disumanizzazione del lavoro. I conduttori hanno anche letto i dati più recenti sulle morti sul lavoro, sottolineando il tema centrale dell’edizione: “Uniti per un lavoro sicuro”.

Il professor Vincenzo Schettini ha ispirato il pubblico del primo maggio ricordando il valore della conoscenza e dell’educazione.

Con il concept “Il futuro suona oggi”, il Concertone 2025 ha dato voce al presente musicale italiano, alternando big della scena nazionale a nuove proposte. Ancora una volta, Roma ha unito musica, impegno sociale e riflessione civile in un solo grande abbraccio collettivo.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Exit mobile version