Presidente Cnam: “Svolta epocale su conservatori e accademie”

Giovanna Cassese presidente del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale-Cnam

“Finalmente le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam) stanno ricevendo l’attenzione che meritano. Conservatori, Accademie e Istituti Superiori per le Industrie Artistiche sono ora al centro di un ambizioso e concreto progetto di valorizzazione promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca” . Lo dichiara Giovanna Cassese, presidente del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale-Cnam, che ringrazia la ministra Anna Maria Bernini “per la sua visione strategica e di ampio respiro”.

“L’impatto di questa iniziativa politica -sottolinea- èsignificativo e coinvolge molti aspetti cruciali. Lo stanziamento di 321 milioni di euro, destinato a sostenere il funzionamento amministrativo, le attività didattiche e l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle sedi che ospitano conservatori e accademie è un finanziamento straordinario che rafforza il progetto di riforma intrapreso per l’equiparazione con le Università Un intervento atteso da molti anni e finalmente sbloccato che interessa il Regolamento sul reclutamento del personale docente e tecnico-amministrativo, il Regolamento sugli ordinamenti didattici e l’istituzione dei dottorati di ricerca, vera svolta per il pieno e definitivo riconoscimento della ricerca artistica in Italia”.

Grazie a queste iniziative, osserva, “le Afam si integrano in un progetto organico che le consacrerà come le vere “università” italiane delle arti, pronte a formare le nuove generazioni di talenti e professionisti con strumenti all’avanguardia e una visione proiettata verso il futuro.A 25 anni dalla Legge di Riforma 508/99 viviamo, dunque, un cambiamento epocale perché grazie alla visione politica del Ministro Anna Maria Bernini si sta riconoscendo fino in fondo il valore identitario e culturale di queste istituzioni, vero patrimonio materiale e immateriale del paese e unico al mondo: una rete di saperi che tra didattica, ricerca e produzione contribuisce in maniera determinante allo sviluppo culturale dell’Italia e al suo prestigio in ambito internazionale”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
afam

Afam, dal Ministero dell'Università nuove risorse: arrivano 321 milioni

Next Article

Liceo Virgilio occupato: scatta la mobilitazione di protesta di docenti, genitori e alunni

Related Posts