Il Formez, su iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, indice la quinta edizione del Premio Nazionale “La PA che si vede – la tv che parla con te”.
Il premio vuole segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino, sfruttando al meglio le potenzialità associate del web, del video, della Tv digitale e della mobile Tv. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il livello produttivo, la creatività e le professionalità coinvolte nei singoli progetti delle Pubbliche Amministrazioni, tesi a cogliere le opportunità della convergenza digitale.
Quest’anno il concorso intende premiare le produzioni tenendo conto, in particolare, del reale coinvolgimento delle risorse interne, della razionalizzazione dei costi di produzione e di distribuzione e della soddisfazione del cittadino.
Una giuria valuterà le produzioni relativamente a 4 differenti categorie:
– Notiziario istituzionale (informazioni di taglio giornalistico e di cronaca sulle attività dell’ente, con riferimento alla pubblica utilità: tg quotidiani o periodici, inchieste, rubriche, interviste ecc…);
– Video promozionale sulle attività dell’Ente (in forma di spot breve che presenti efficacemente all’utenza i servizi dell’Ente nel suo complesso o dei singoli settori);
– Canali tematici (trasmissioni ad hoc su settori e temi specifici di interesse pubblico quali ad es. turismo, salute, lavoro, immigrazione, innovazione, pari opportunità, ecc…);
– Servizi Interattivi delle P.A. che si vedono (applicazioni su televisione digitale – satellitare, terrestre o via cavo, web e rete di telefonia mobile – che utilizzano in modo innovativo le sperimentazioni sull’interattività).
E’ possibile concorrere, con prodotti diversi, in tutte e quattro le categorie di premio.
Per partecipare al concorso è necessario compilare la scheda di pre-iscrizione disponibile dal sito www.formez.it mentre il bando completo si può leggere al link
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025