Perché utilizzare il termine di un’altra lingua quando esiste il corrispondente nella propria? Un sondaggio promosso dal sito Internet della Società Dante Alighieri ha chiesto quale fosse la parola straniera più inopportuna nell’uso quotidiano della lingua italiana, scritta o parlata. In vetta a questa speciale ed insolita classifica – dopo circa quattro mesi di permanenza online – si è attestato il termine weekend: evidentemente non si riesce proprio ad accettare la sostituzione di un’espressione così lineare come fine settimana con un sinonimo in lingua inglese di certo elegante ma senza dubbio superfluo e, appunto, inopportuno.
In seconda posizione l’abusatissimo OK, considerato “leggero” e poco professionale. Dal terzo posto in poi iniziano i vocaboli più “impegnativi”: si comincia con Welfare (8%) e si prosegue con Briefing (5%), Mission (4%), Location, Bookshop e Devolution (3%). Viaggiando verso le posizioni più basse si incontrano con il 2% addirittura Computer, Know how, Privacy e Shopping. Non sono mancate, come prevedibile, le segnalazioni per Question time, Meeting, Premier, Election day, Authority, Leadership e Bipartisan.
Insomma: è chiaro che gli italiani chiedono più rispetto e più tutela per la propria lingua, soprattutto quando debba essere rimpiazzata da vocaboli stranieri solo per presunta eleganza e non per concreta efficienza, in ambito istituzionale, politico e commerciale ma anche nelle conversazioni e nei discorsi di tutti i giorni.
Manuel Massimo
Related Posts
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022