La società Sigma s.p.a., operante nel settore dell’automazione ad elevato contenuto tecnologico, sta ricercando risorse da inserire come impiegati all’interno del Centro Assistenza Tecnica di Fiumicino.
I candidati, diplomati o laureati, andranno a ricoprire, quindi, il ruolo di impiegato nei servizi di assistenza tecnica; i requisiti richiesti sono esperienza pregressa nel settore degli impianti elettrici e nella realizzazione di sistemi di video sorveglianza, disponibilità completa a lavorare su turni.
La società punta a integrare nel proprio organico persone giovani, motivate ed interessate a lavorare in un’organizzazione che fa della valorizzazione delle risorse umane il proprio punto di forza.
Per proporre la propria candidatura è necessario inviare il curriculum vitae, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, all’indirizzo [email protected] La candidatura può essere inoltrata anche attraverso la compilazione del form on line sul sito internet www.sigmaspa.com nella sezione “lavora con noi”.
Related Posts
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022
Stage, indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti: la proposta
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Mai atenei e imprese si dicono "preoccupati"
1 Giugno 2022