Sarà inaugurata oggi, giovedì 16 aprile alle ore 11, per la XI Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni Culturali, una mostra documentaria dal titolo “Carte d’Accademia. Maestri e allievi nei documenti dell’Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli”.
L’esposizione, a cura di Angela Spinelli, Aurora Spinosa e Maria Antonietta Tagliatatela, mette a fuoco il lavoro di tutela e valorizzazione svolto dall’Accademia nella persona della curatrice Aurora Spinosa in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Campania nell’intento comune di renderne fruibili le preziose carte che studiosi nazionali e internazionali, numerosi, chiedono di consultare.
Alla presentazione interranno Pio Baldi, Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Campania, Sergio Sciarelli, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Giovanna Cassese, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Maria Luisa Storchi, Soprintendente Archivistico per la Campania, Maria Luisa De Divitiis, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, Aurora Spinosa, Curatore della Galleria e dell’Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti e gli artisti Umberto Manzo e Giuseppe Zevola.
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023