CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Ministero dell’Istruzione: via alla messa in sicurezza per 10mila scuole

Marco Vesperini by Marco Vesperini
16 Settembre 2025
in News
A A

“Questo Governo ha avviato per la prima volta un piano straordinario di messa in sicurezza delle scuole che utilizza sia fondi Pnrr, sia, per circa 1/3 del totale, fondi ministeriali (con specifico riguardo alla messa in sicurezza delle scuole) e che riguarda attualmente oltre 10.000 edifici scolastici ovverosia il 25% del totale. Nell’ambito di questa attività, lo scorso anno sono stati finanziati interventi resisi necessari a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica, interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica e interventi di riqualificazione energetica”. Lo precisa il ministero dell’Istruzione in relazione ai risultati emersi nel Rapporto “Ecosistema scuola – XXV Rapporto sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici in Italia”.

Agibilità scuole

Per quanto attiene, nello specifico, il Certificato di agibilità, il dicastero ricorda che la competenza ricade in capo agli enti locali e fa notare che gli enti “non sempre provvedono a inserirlo nell’Anagrafe, anche quando già rilasciato, non essendo peraltro previsto un obbligo di pubblicazione. Ne consegue che la mancata pubblicazione non può essere considerata, di per sé, indicativa dell’assenza del certificato dell’edificio scolastico”. In relazione all’utilizzo e potenziamento dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, il ministero ha già avviato un’analisi interna complessiva volta a rafforzare la raccolta e la qualità dei dati disponibili.

Questo lavoro prevede il fondamentale coinvolgimento delle Regioni, delle Province e dei Comuni, cioè i “proprietari” degli immobili adibiti alle attività scolastiche nonché dei documenti degli immobili stessi, in maniera tale di individuare modalità condivise per l’aggiornamento puntuale e sistematico delle informazioni, in coerenza con le esigenze di programmazione nazionale e territoriale cercando di integrare il più possibile le banche dati esistenti al fine di ridurre gli inserimenti manuali da parte degli enti locali allo stretto indispensabile. L’attivazione della sezione dedicata all’edilizia all’interno dell’Anist, prevista dal codice dell’amministrazione digitale, consentirà – conclude il ministero – di integrare e consolidare il patrimonio informativo, garantendo maggiore trasparenza sullo stato degli interventi e sui relativi finanziamenti, e costituirà la base per una pianificazione più efficace delle azioni di manutenzione, riqualificazione e sicurezza del patrimonio scolastico.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue
News

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue

Femminicidio Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta
News

Femminicidio Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Gli adolescenti parlano più all’IA che agli adulti: il nuovo allarme di Save the Children
News

Gli adolescenti parlano più all’IA che agli adulti: il nuovo allarme di Save the Children

Next Post
Stretta sugli smartphone diventa parodia su TikTok: riesumati telefoni dei nonni, Nokia 3310 e console Nintendo

Stretta sugli smartphone diventa parodia su TikTok: riesumati telefoni dei nonni, Nokia 3310 e console Nintendo

Valditara chiama il padre del 15enne suicida, la scuola si difende

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.