Maturità 2021, il Curriculum dello Studente: istruzioni per l’uso

Grande novità per gli studenti che quest’anno dovranno affrontare l’Esame di Maturità. É entrato in vigore da pochi giorni il Curriculum dello Studente, un documento che raccoglie le esperienze svolte da ciascuno nel proprio percorso formativo.
Certificazioni linguistiche ed informatiche, attività culturali, artistiche, sportive e di volontariato: questi i contenuti del curriculum che verranno valorizzati nel corso dell’Esame.

Nel documento sono riportate tutte le informazioni relative al percorso di studio in ambito scolastico ed extrascolastico, facendo emergere gli interessi e le inclinazioni di studentesse e studenti. Questo nuovo strumento ha un ruolo importante per orientare la Commissione nell’impostazione delle modalità di conduzione colloquio d’Esame.

Il Curriculum dello Studente può essere compilato in formato digitale sul sito messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, a cui gli studenti potranno accedere dopo aver ricevuto le credenziali dalle segreterie dei loro istituti. Le scuole potranno verificare ed eventualmente integrare le informazioni relative al percorso di studi di studentesse e studenti, che avranno un ruolo attivo nella definizione e nell’arricchimento del documento.

In allegato al Diploma di Maturità a partire dall’anno scolastico 2020/2021 ci sarà anche il Curriculum dello Studente composto da tre sezioni:
– Informazioni su percorso di studi, titolo di studio, esperienze conseguite in ambito scolastico
– Certificazioni linguistiche e/o informatiche
– Attività extrascolastiche in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di
cittadinanza attiva e volontariato.

Exit mobile version