Quello del giornalista è un mestiere appassionante quanto arduo: sono molti i giovani che aspirano alla carta stampata e alle emittenti radio-televisive ma solo quelli realmente in gamba ce la fanno. Ma come si intraprende, oggi, un fruttuoso percorso nel mondo del giornalismo? Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Cecaro, Responsabile del Master Biennale in Giornalismo dell’Università degli studi di Sassari, che ci ha raccontato la realtà e le caratteristiche del Master.
A chi si rivolge il Master in Giornalismo?
Possono accedere al Master di primo livello tutti coloro che abbiano conseguito una laurea triennale in qualsiasi settore disciplinare. Oggi il giornalismo non accoglie solo l’ambito della cronaca e della cultura ma abbraccia molti più settori: la professione, quindi, è adatta anche agli studenti provenienti da corsi di laurea di settore economico o scientifico.
Il Master permette l’accesso all’Ordine dei Giornalisti?
Assolutamente sì. Il Master in Giornalismo è una delle 14 Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine e il biennio di studio è sostitutivo del periodo di praticantato previsto per accedere alla professione. Al termine del Master gli studenti potranno sostenere l’esame di Stato per iscriversi all’Albo dei Giornalisti Professionisti.
Quanti studenti sono previsti?
Potranno accedere al Master un massimo di 30 studenti per ogni biennio.
Avete degli accordi con testate per eventuali stage?
Sì, abbiamo accordi con le più importanti testate ed emittenti radio-televisive italiane e ogni studente prima del termine del biennio ha la possibilità di svolgere uno stage di due mesi all’interno di una di queste redazioni che si trovano sia in Italia che all’estero. Per citarne solo alcune, abbiamo accordi con l’Ansa, Repubblica, Sky.
Ci sono agevolazioni per studenti con basso reddito?
Quest’anno sono state istituite 8 borse di studio di 3.500 euro annui. Le borse saranno assegnate mediante una selezione agli studenti che avranno più merito e reddito più basso.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025