Le Linee guida contro l’antisemitismo nella scuola, sono state illustrate alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi, e nei prossimi giorni saranno inviate alle scuole. Il documento ha lo scopo di affrontare in chiave attuale i pregiudizi e le nuove forme di antisemitismo tra i giovani, aprendo una riflessione con gli insegnanti, le studentesse e gli studenti sulla prevenzione e il contrasto di questo fenomeno.
Le Linee guida sono il frutto dell’iniziativa della Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Milena Santerini.
Bianchi: “Sono strumento per fare memoria e costruire un futuro di pace e rispetto”.
Santerini: “Aiuteranno gli insegnanti ad affrontare i pregiudizi antichi e nuovi”
“A scuola si fa memoria. E a scuola si costruiscono, insieme, partendo dall’analisi del passato, un presente e un futuro di pace, partendo dal rispetto per l’altro”, ha sottolineato il Ministro Patrizio Bianchi. “Queste Linee guida si inseriscono in un lungo percorso che la scuola italiana sta facendo da tempo su questi temi. Percorso che ora si arricchisce di un nuovo prezioso strumento”.
Leggi anche: