Una delle destinazioni che, contrariamente a quanto ci si può aspettare, lascia piacevolmente stupiti per la bellezza dei suoi paesi e paesaggi è la Germania. Per tanti questa nazione finisce con l’essere esclusivamente sinonimo di Oktoberfest e birra economica, mentre in realtà il patrimonio storico e artistico che offre è tra i più suggestivi d’Europa.
Il miglior modo per ‘entrare in intimità’ con la Germania è sicuramente quello di mettere da parte gli itinerari più famosi e fare un giro in uno dei tanti paesini e cittadine che costellano tutto il territorio, scoprendo così paesaggi, castelli e borghi che con il loro fascino e la loro tipica architettura medioevale e barocca riescono a rapire lo spettatore catapultandolo in una sorta di romanzo cavalleresco.
La città è immersa nel verde e regala, durante tutto l’anno, panorami suggestivi e con un che
Le strutture più importanti ed interessanti da poter visitare ad Alfeld sono: Il Municipio, con la sua torre ottagonale in stile gotico, ricostruito secondo i canoni rinascimentali nel 1586; La Chiesa di San Nicola, nella quale è conservata una splendida ‘croce trionfale’ risalente al XIII secolo; Il Fillerturm, una torre di guardia risalente al XIV secolo, l’unica superstite delle tante fortificazioni medievali che sorgevano nella città; Le Officine Fagus del 1911, un interessante esempio di architettura moderna di Walter Gropius, dichiarate monumento storico agli inizi del nostro secolo ed ora parte del Patrimonio dell’Umanità e dell’Unesco.
Valerio Carresi