Nei primi venti giorni di apertura il bilancio della mostra “Scienza e Scienziati a Perugia”, allestita alla Rocca Paolina dall’Ateneo in occasione del Settimo Centenario dello Studium, è incoraggiante: i visitatori sono stati complessivamente più di seimila, con una media giornaliera di oltre 300 presenze.
Significativo il numero degli studenti (dalle elementari alle medie superiori) presenti alla mostra con visite organizzate, circa il 10% del totale, ma almeno altrettanti sono stati i giovani che individualmente hanno voluto vedere questa straordinaria raccolta di strumentazioni scientifiche e oggetti della vita accademica attraverso sette secoli di attività. Alunni e studenti umbri, ma anche moltissimi provenienti da fuori regione e in particolare da Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Toscana, Veneto e Lombardia.
Le guide sono giovani universitari che illustrano il materiale della mostra in ognuna delle otto aree scientifiche in cui l’esposizione è articolata, e che sono in grado di soddisfare la curiosità del pubblico. A cominciare dalla prima sezione, quella dedicata alla Medicina, la disciplina più antica dell’Ateneo perugino, insieme a Giurisprudenza.
La mostra, che rimarrà aperta con ingresso gratuito al pubblico fino al 2 giugno, può essere visitata tutti i giorni della settimana – eccetto il lunedì – di mattina (10-13) o di pomeriggio (15-18.30).
Anna Di Russo
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022