Studiare conviene. Risparmieranno almeno 300 euro gli studenti meritevoli che si iscriveranno all’università La Sapienza di Roma, ma l’agevolazione economica potrebbe proseguire anche nei mesi successivi.
L’esenzione della I rata delle tasse di immatricolazione è per gli studenti che, all’ esame di maturità del 2009, hanno ottenuto come voto 100 o 100 e lode. È quanto previsto dalla nuova delibera approvata dal consiglio di amministrazione dell’università La Sapienza di Roma.
La delibera prevede l’esenzione dell’intero importo della prima rata (300 euro), ma anche l’esenzione dal pagamento della seconda rata per gli studenti che continueranno il corso degli studi con successo: chi conseguirà almeno 15 crediti entro il 28 febbraio 2010 con una votazione media di 28/30 e nessun voto inferiore a 27/30, non pagherà nemmeno la seconda rata.
Per gli anni successivi sarà inoltre possibile mantenere l’esenzione iscrivendosi ai Percorsi di eccellenza. Al momento dell’immatricolazione coloro che hanno i requisiti per l’esenzione dalla prima rata dovranno selezionare la voce “Studente meritevole” sul sistema informativo Infostud. Saranno comunque dovuti il diritto fisso, la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022