La rassegna stampa di lunedì 21 marzo

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Corriere della Sera – L’ultima gita delle ragazze Erasmus,7 italiane tra le 13 vittime – Erano di ritorno da una festa erasmus in catalogna, le 13 ragazze decedute in seguito ad un incidente stradale in Spagna. Sette di loro erano italiane.
Il Sole 24 Ore – Gap scuola lavoro per 400 mila giovani – Aumenta il numero di giovani over educated, quei ragazzi che svolgono un lavoro non in linea con la qualità e il settore degli studi effettuati.
La Stampa – Il flop di Garanzia Giovani, solo 30 mila i contratti firmati – Da inizio marzo doveva partire la fase 2 del programma Garanzia Giovani che prevedeva forti incentivi fiscali e contributi economici per le aziende che decidono di assumere a tempo indeterminato uno o più giovani, tuttavia, al momento, sono stati siglati solo 30 mila contratti.
La Stampa – Ecco le migliori 14 start up per trovare lavoro sul web – La ricerca del lavoro si fa smart: così nascono start up innovative che mettono insieme domanda e offerta. Le migliori 14 aziende ad alto contenuto tecnologico che aiutano chi è in cerca a trovare il lavoro giusto.
Il Corriere della Sera – Mika:  “Lettera d’amore sull’adolescenza, per scegliere di non essere invisibili” – Una lettera aperta a tutti i ragazzi e le ragazze che scelgono il coraggio di mostrarsi per quello che sono; il cantante Mika scende in campo sulla questione bullismo.
Il Fatto Quotidiano – Solo l’Europa può salvare la ricerca (e viceversa) – Il ruolo strategico dell’Unione europeo nel riallineare gli squilibri di crescita nel settore ricerca tra i vari stati e quello strategico della ricerca nel far crescere l’interna Unione nell’approfondimento di Francesco Syols labini.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Olimpiadi di italiano 2016, trionfa Valentina, studentessa di un liceo classico ad Avellino

Next Article

Il racconto della Generazione Erasmus, cittadini del mondo

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici