Il blog La Fuga dei Talenti denuncia un costo 1 miliardo e 173 milioni per la stato, solo per le spese vive. L’onerosità della cifra comprende l’investimento nella formazione e la mancata attività di ricerca corrispondente. I costi sono stati ricavati da un “calcolo incrociato” dai dati Ocse relativi al 2006 sulla spesa di istruzione e il rapporto del Censis riferito alle condizioni sociale nello stesso anno.
In termini strettamente economici, il percorso formativo di uno studente italiano dalla scuola primaria a quella superiore è pari a 100.304 euro. Moltiplicando la cifra singola per il numero dell’”immigrazione formativa” (all’incirca 11.000 nel 2007), si arriva a un miliardo e 173 milioni.
“Fuoruscita” di cervelli che corrisponde ad una sorta di investimento a fondo perduto per lo sviluppo e l’innovazione della ricerca, originando una scarsa partecipazione di ricercatori e docenti sotto i quarant’anni nei processi socio-economici del paese.
Si viene così a creare una situazione asimmetrica per cui aziende e università straniere “usufruiscono” del patrimonio umano e formativo del nostro paese.
Non si tratta di una discorso sciovinistico, ma semplicemente di un corretto uso delle risorse per assicurare una crescita sociale, culturale ed economica di uno stato in grado di attivare un processo di scambio e di cooperazione internazionale ad un livello paritario.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".