Intesa Crui-Consip per ottimizzare gli acquisti di atenei ed enti di ricerca

L’attivista svedese ambientalista Greta Thumberg in collegamento da remoto per il secondo meeting europeo Friday for future al Campus universit‡ di Torino, 25 luglio 2022. ANSA/TINO ROMANO

Maggiore efficienza di sistema, ottimizzazione dell’impiego dei fondi pubblici, risparmi dovuti alle economie di scala e, soprattutto, il recupero di risorse da reinvestire nella ricerca e nella formazione accademica. Sono alcuni degli obiettivi alla base dell’accordo sottoscritto giovedì 20 febbraio tra la Conferenza dei rettori e la Consip per rafforzare l’e-procurement degli atenei e degli enti pubblici su una massa di spesa non proprio secondaria. Visto che siamo parlando di almeno 4 miliardi di euro complessivi.

L’accordo con Consip

A tanto ammonta, secondo l’ultima relazione al Parlamento dell’Anac sul mercato dei contratti pubblici, il valore delle procedure di affidamento di importo uguale o superiore a 40.000 euro gestite nel 2023 dal comparto vigilato dal Mur. Ai 2,7 miliardi mobilitati dalle università vanno infatti aggiunti gli 1,3 miliardi provenienti dagli enti di ricerca. in realtà, poiché i dati dell’Autohority anticorruzione si riferiscono solo alle gare oltre i 40mila euro, il volume direttamente interessato dall’intesa potrebbe anche essere superiore.

L’accordo – che è stato siglato dalla presidente della Crui, Giovanna Iannantuoni, e dall’amministratore delegato e direttore generale di Consip, Marco Reggiani, – prevede che Consip bandisca gare basate sulle reali necessità delle università, raccolte e coordinate dalla Conferenza dei rettori. La collaborazione permetterà di acquisire dati e fabbisogni in tempo reale, traducendoli in gare “su misura” e contratti mirati. Un approccio che punta non solo a ottimizzare la spesa, ma anche ad assicurare una gestione innovativa, trasparente ed efficace delle risorse.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
Settimana bianca

Settimana bianca vietata per due alunni disabili: "I prof non possono gestirli"

Next Article

Prof risarcita per l'algoritmo impazzito: "Scavalcata da colleghi con punteggi inferiori"

Related Posts