Le insegnanti di infanzia di IV fascia di alcuni municipi del Comune di Roma si sono radunate a P.zza Venezia , giovendì 25 marzo 2010 per porre l’attenzione sulla loro situazione lavorativa.
La mobilitazione nasce alla luce dei multi-concorsi banditi recentemente dal Comune della capitale, tra cui il concorso per 300 posti destinato agli insegnanti di scuola d’ infanzia.
Non è la prima volta che manifestano per chiedere l’istituzione del corso-concorso previsto dalla pubblica amministrazione in caso di lavoratori precari.
La situazione contrattuale delle manifestanti è variegata: incarichi giornalieri, incarichi non superiori a cinque mesi, contratti annuali, unite dal sottile file del precariato.
L’accesso a un eventuale corso-concorso gli permetterebbe di essere regolarizzate e pertanto non essere “scavalcate” dalle future vincitrici del concorso che entreranno a pieno titolo nella graduatoria permanente.
In questo modo non si rispetterebbero, ritengono il “famigerato” doppio canale: con il 50% dei posti per l’assunzione dalle liste e il 50% a concorso per i neo-vincitori del concorso.
Precisiamo per i non addetti ai lavori, che l’Amministrazione comunale ha la facoltà di scegliere la procedura del corso-concorso per la selezione del personale da inquadrare nel proprio organico.
I candidati vengono sottoposti ad un test preliminare mediante il quale solo un numero ridotto viene selezionato.
Il gruppo dovrà frequentare un corso alla fine del quale verrà espletato il concorso.
Le giovani insegnanti restano in attesa di una verifica della loro condizione lavorativa.
Related Posts
Intelligenza artificiale, Google sfida ChatGpt con il suo Bard
Il colosso americano rilancia la corsa all'intelligenza artificiale. Ma spesso ci sono risposte inventante e i prof "scoprono" facilmente gli studenti che barano
25 Marzo 2023
Voti troppo bassi alla figlia: mamma picchia prof nei corridoi della scuola
E' successo al liceo artistico "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia. La docente ha ricevuto schiaffi e pugni ed è stata portata al pronto soccorso. Adesso denuncia: "Dalla preside nemmeno una telefonata di solidarietà".
24 Marzo 2023
Esplosione a scuola: due studenti feriti, evacuato l’istituto, vetri rotti e fumo
È successo ieri 23 marzo, poco dopo le 9, all'Ipsia di via Alfieri, che fa parte dell'Iis Viola-Marchesini, già salito alla ribalta delle cronache nazionali per la vicenda della professoressa colpita dai pallini
24 Marzo 2023
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023