Automotive è una società che opera nel campo della progettazione, implementazione e gestione di soluzioni flessibili per il management di grandi flotte aziendali, case automobilistiche, importanti auCaptonoleggi e concessionarie d’auto. L’azienda è alla ricerca di uno stagista per la sede di Capena, in provincia di Roma; il candidato avrà il compito, in affiancamento con un tutor, di assicurare la corretta applicazione delle procedure di fatturazione e del registro anagrafico dei fornitori.
Supporterà inoltre l’intero processo di noleggio di autovetture aziendali, contestualmente ad un’attività di front office. Automotive ricerca neolaureati o laureandi in discipline economiche che abbiano buona padronanza del pacchetto Office, siano in possesso di patente di guida e che siano automuniti. Altri requisiti necessari sono passione per le auto e domicilio in prossimità delle sede di lavoro. L’età massima per candidarsi sono 30 anni. Lo stage avrà una durata di 6 mesi.
E’ previsto un rimborso spese di 500 euro mensili con ticket restaurant giornalieri del valore di 5,20 euro. Gli interessati devono inviare il curriculum all’indirizzo [email protected]
Related Posts
Quasi un’assunzione su due è considerata di difficile reperimento: il rapporto
Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere-Anpal siamo davanti ad un problema che è ormai cronico e va risolto al più presto
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
3 Febbraio 2023
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023