CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Il mistero scientifico di Jean, nel 1980 tornò in vita da -22°. La storia da raccontare a scuola

Redazione Roma by Redazione Roma
2 Ottobre 2025
in NOCAT
A A
mistero ragazza congelata

La notte del 20 dicembre 1980, nella campagna ghiacciata del Minnesota, la 19enne Jean Hilliard si ritrovò intrappolata in una trappola mortale di neve, gelo e solitudine. Mentre percorreva una strada lastricata di ghiaccio, con temperature attorno ai -22°C, la sua auto finì in un fossato. Senza alternative, decise di proseguire a piedi nella speranza di trovare aiuto: il respiro si trasformava in cristalli nell’aria pungente e il freddo le attraversava ogni strato di vestiti. Dopo quasi tre chilometri, crollò proprio davanti alla fattoria di un amico, stremata e sopraffatta dal gelo.

Ore più tardi, Jean venne ritrovata completamente congelata. Il suo corpo era rigido come una tavola, gli occhi spalancati e privi di reazione alla luce. Persino gli aghi delle flebo non riuscivano a penetrare la pelle indurita dal freddo. La sua temperatura corporea era talmente bassa da non essere nemmeno rilevata dai termometri ospedalieri. Per i medici non c’era più nulla da fare: iniziarono a riscaldarla quasi per routine, con coperte termiche e strumenti di emergenza. Poi, contro ogni logica, arrivò un segnale: un debole battito cardiaco, appena 12 pulsazioni al minuto. Jean era ancora viva.

Quella che sembrava una condanna senza appello si trasformò in un prodigio. Jean non solo sopravvisse, ma si riprese completamente: nessun danno cerebrale, nessuna conseguenza da congelamento, nessun deficit fisico o neurologico. Pochi giorni dopo, lasciò l’ospedale camminando sulle proprie gambe, come se l’inverno avesse deciso di restituirla alla vita.

La sua storia rimane uno dei casi più incredibili e misteriosi della medicina moderna. Ancora oggi, il “miracolo di Jean Hilliard” è ricordato come una straordinaria testimonianza della resilienza umana e della forza vitale che, persino nel gelo più estremo, può rifiutarsi di spegnersi.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
NOCAT

Dalla Fondazione per la scuola italiana 600mila euro per premiare le 20 filiere del 4+2 più efficaci

insegnante trovato morto
NOCAT

Solo e divorziato, viveva in un camper: insegnante trovato morto e in avanzato stato di decomposizione

elisabetta-polcino-salvatore-ocone-
NOCAT

I ragazzi non entrano a scuola e scatta l’allarme: uomo uccide la moglie e uno dei figli

Next Post
sciopero 3 ottobre

Sciopero del 3 ottobre, la Cgil: “Partecipazione dei lavoratori della scuola e ricerca è legittima”

Tensione all’assemblea per Gaza del liceo Caravillani di Roma: “Studenti e prof aggrediti dalla comunità ebraica”. Interviene la polizia

Tensione all’assemblea per Gaza del liceo Caravillani di Roma: “Studenti e prof aggrediti dalla comunità ebraica”. Interviene la polizia

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.