Il 2025 è l’anno dei ponti: scuola in letargo ad aprile

Tutti in classe fino a Pasqua ma poi tante vacanze anticipate in attesa della fine dell’anno scolastico.

Non saranno quelli di Brooklyn o San Francisco, ma i ponti che attendono gli studenti italiani nel 2025 di certo non saranno meno lunghi. L’anno che si è appena aperto, infatti, vedrà diverse festività mangiarsi altrettanti giorni di scuola. Certo, per poter vedere il primo bisognerà aspettare un po’ ma tanta attesa potrebbe essere ripagata da una serie davvero appetitosa di giorni passati lontani da campanelle, banchi e registro elettronico.

Si comincia con le vacanze pasquali che cominceranno ufficialmente il 18 aprile per finire poi il 22 dello stesso mese. Due giorni dopo sarà di nuovo festa, quella della Liberazione, ed ecco dunque che programmando due assenze giustificate le vacanze di Pasqua potrebbero allungarsi di un bel po’ (dal 18 al 27 aprile).

I più temerari potrebbero azzardare anche l’unione con il ponte del 1° maggio, visto chela festa dei lavoratori quest’anno cade di giovedì, quindi con soli tre giorni a scuola dopo il ponte del 25 aprile. Se però siete dei veri professionisti delle vacanze anche venerdì 2 e sabato 3 potrebbero fare al caso vostro. Chiuderà la carrellata di ponti quello del 2 giugno (che sarà un lunedì).

Insomma tra uova di Pasqua, primi giorni di primavera e accenni di estate, la scuola per qualcuno nel 2025 potrebbe andare in letargo a metà aprile per risvegliarsi solo a maggio, in attesa dei “botti” finali. Verifiche permettendo.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
Insegnante bando libri

Ecco come funziona la pagella dei presidi: dalle supplenze ai doveri di controllo sulle fatture

Next Article

"Sorrideva mentre mi accoltellava". Il racconto di Martina, aggredita in Norvegia dall'ex indiano

Related Posts