“Questo Paese può fare a meno dell’Università?”. Lanciano un appello e sperano in una riflessione accorta sul significato della formazione superiore in Italia. I rettori rappresentanti dell’Aquis, l’Associazione per la qualità delle università statali, si sono incontrati questa mattina nella sede romana dell’Ansa per proporre un al Governo di sedersi intorno ad un tavolo e parlare. Naturalmente dei “tagli indiscriminati previsti dalla manovra finanziaria” e delle loro disponibilità a collaborare per trovare una soluzione.
I tredici atenei (Università di Bologna, Università Politecnica delle Marche, Università della Calabria, Politecnico di Milano, Milano Bicocca, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Padova, Università di Roma Tor Vergata, Torino Politecnico, Università di Trento, Università di Verona, Università di Chieti-Pascara, Università del Salento), rappresentati oggi da Giulio Ballio, rettore del Politecnico di Milano, Davide Bassi, rettore di Trento, Vincenzo Milanesi, rettore di Padova, Franco Cuccurullo, rettore di Chieti-Pescara, Alessandro Finazzi Agrò, rettore di Roma Tor Vergata e Luigi Busetto, pro-rettore vicario di Bologna, chiedono quindi al Governo di considerare la realtà di ogni singolo ateneo in cambio di un atto di responsabilità da parte di ognuno.
“Vogliamo uscire dalle logiche di autoreferenzialità – spiega il rettore Milanesi – e assumere una precisa responsabilità. Vogliamo prendere un’iniziativa che chiede al Ministero dell’economia e della finanza e al Ministero dell’università, dell’istruzione e della ricerca di rivedere la logica sottesa alla manovra estiva per quanto riguarda gli atenei. Una logica di tagli indiscriminati è sbagliata, mira solo a fare cassa a spese dell’Università. C’è invece bisogno – continua – di rivedere negli atenei i meccanismi per la riqualificazione della spesa”. Insomma lo ripetono ancora: “Gli atenei non sono tutti uguali e rifiutiamo un giudizio di condanna senza appello, perché non risponde ad un’immagine obiettiva del sistema”.
“Bisogna agire subito per evitare la catastrofe – continuano i rettori – perché alcuni sono già sull’orlo della crisi e molti altri nel 2010 non saranno più in grado di chiudere i bilanci in pareggio”. Quello che propongono è, in una logica di negoziazione che credono vada ripristinata, è un patto di stabilità ateneo per ateneo, cucito su misura sulle esigenze di ogni università, per ridistribuire, non a pioggia, delle risorse che devono necessariamente rientrare rispetto ai tagli previsti dalla legge 133. In cambio gli atenei offrono responsabilità e una riqualificazione della spesa.
Anche se sono solo 13, i rettori Aquis vogliono proporre una soluzione che risollevi le sorti di tutti gli atenei italiani. Già quando è stata fondato, lo scorso marzo, fu additata come un gesto di secessione dalla Crui, la Conferenza che rappresenta tutto il sistema universitario italiano. E ancora una volta gli “atenei volenterosi” (come si definiscono) mettono in evidenza l’inadeguatezza della Crui nel proporre soluzioni al Governo.
Related Posts
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022