Ecco i consigli dei docenti per affrontare al meglio la scelta della facoltà. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
“Il corso di laurea in Informatica rappresenta un vero punto di forza della facoltà per molteplici fattori, fra i quali le specificità di alcuni suoi percorsi ed una spiccata connotazione applicativa, supportato da un consolidato ottimo livello di accreditamento nel panorama dei corsi similari esistenti sul territorio nazionale (bollino GRIN)”. Il professor Raffaele Santamaria, preside della facoltà di Scienze e Tecnologie dell’università “Parthenope” di Napoli, dà qualche utile consiglio agli studenti che vogliono intraprendere gli studi scientifici.
Professore, quali caratteristiche bisogna possedere per frequentare con profitto un corso di laurea scientifico?
La vocazione ma soprattutto passione, curiosità e motivazioni sempre crescenti per evitare che lo studio diventi sterile ed insopportabile. Importante è anche la capacità di stabilire relazioni interpersonali e di lavorare in gruppo.
In base alla sua esperienza, ritiene che il livello di preparazione delle matricole in ambito scientifico sia adeguato?
Purtroppo in massima parte non è rispondente a quanto richiesto. Tuttavia iniziative locali congiuntamente a quelle intraprese dalla Conferenze dei Presidi in stretta collaborazione con la scuola, nei prossimi anni dovrebbero portare ad un netto miglioramento della situazione oggi riscontrabile.
Quali sono i corsi più gettonati della sua facoltà e quali sbocchi lavorativi offrono?
I corsi di Scienze Nautiche ed Aeronautiche unitamente a quello polivalente di Informatica sono quelli più “gettonati” per le loro spiccate specificità. In particolare, per Scienze Nautiche e Aeronautiche, proficue convenzioni e collaborazioni (Confitarma, Gesac, Anpac, l’Enac, l’Enav) fanno registrare un ottimo inserimento nel mondo dell’industria marittima, aeronautica: si va dalle figure di esperto per la gestione del traffico marittimo ed aereo, ai capitani di lungo corso, agli assistenti e controllori al volo.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022