Greco al classico e Matematica allo scientifico: ecco le materie per la seconda prova dell’esame di maturità

Il ministro Valditara ha firmato il decreto con l’individuazione delle seconde prove per l’esame di Stato che quest’anno inizia il mercoledì 19 giugno.

Greco al Liceo classico, Matematica allo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”: sono queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.  

La prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 19 giugno 2024. Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica. È prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia).

Ecco nel dettaglio le materie per la seconda prova per i licei: Greco per il liceo classico; Matematica per il liceo  scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico; Scienze umane per il liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.  

Per gli istituti tecnici invece: Economia aziendale per l’indirizzo ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’ (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione ‘Relazioni internazionali per il marketing’) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo ‘Costruzioni, Ambiente e Territorio’; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo ‘Informatica e Telecomunicazioni’; Progettazione multimediale nell’indirizzo ‘Grafica e comunicazione’; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione ‘Produzioni e trasformazioni’ degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione ‘Viticoltura ed enologia’).

Per conoscere le discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 per ogni istituto il Ministero ha messo a disposizione il motore di ricerca https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/.

“La pubblicazione delle materie della seconda prova è il primo passo verso l’Esame di Stato che ha un valore fondamentale, anche simbolico, nel percorso di crescita di ogni ragazza e ragazzo – è stato il commento del ministro Valditara – È infatti un momento di svolta nel percorso personale e formativo: l’esperienza scolastica si conclude e si è chiamati a decidere sul proseguimento dei propri studi o sull’ingresso nel mondo del lavoro. Quest’anno i maturandi e le loro famiglie potranno contare anche sul supporto dei docenti orientatori che, in collaborazione con il gruppo docenti della classe, potranno aiutarli a compiere scelte consapevoli, alla luce delle inclinazioni dei ragazzi e dell’offerta formativa successiva, università o Its, ma anche dell’offerta occupazionale del territorio. Una figura, quella del docente orientatore, che abbiamo fortemente voluto perché la scuola sia sempre più vicina ai propri ragazzi nella costruzione del loro futuro”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Studenti stranieri falsificavano i contratti d'affitto: truffa da 1 milione di euro all'Università di Bologna

Next Article

Vertice Italia-Africa, Valditara: "La scuola al centro per favorire una crescita comune"

Related Posts