AXA Assicurazioni è la società del gruppo AXA che opera a livello mondiale nel campo della protezione finanziaria. Su tutto il territorio nazionale la società è alla ricerca di brillanti neolaureati o giovani commerciali da inserire nell’organico attraverso un percorso di formazione professionale.
Il candidato sarà formato e supportato dagli specialisti di AXA Business Academy, l’Accademia della rete Previdenza e Persona. Il percorso formativo sarà articolato in 3 fasi: training, junior e senior. La formazione prevede una logica step by step, con un progressivo aumento dell’autonomia nell’attività di vendita e dello sviluppo del portafoglio clienti. L’obiettivo da raggiungere è diventare Life Solution Advisor, ovvero una figura di riferimento per tutti i clienti.
Dopo i primi 3 mesi di stage retribuito solo per i soli giovani neolaureati, ci si avvierà alla libera professione ed si entrerà a far parte come collaboratore delle Agenzie Top, dedicate allo sviluppo del mercato Previdenza e Persona.
I requisiti richiesti sono spirito imprenditoriale, predisposizione alle relazioni interpersonali, forte interesse a lavorare per obiettivi e a crescere rapidamente sia professionalmente che economicamente.
Per candidarsi è sufficiente inserire il proprio curriculum sul sito www.axa-italia.it cliccando su “AXA Business Academy” nella sezione Job Opportunities.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025