CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Gaza, il Prof. Gozzi: “Non è un conflitto, è genocidio. Il 7 ottobre è la continuazione di una storia risalente nel tempo”

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
18 Settembre 2025
in News, Università
A A
Gaza, il Prof. Gozzi: “Non è un conflitto, è genocidio. Il 7 ottobre è la continuazione di una storia risalente nel tempo”

BOLOGNA – Alla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, il professor Gustavo Gozzi, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna (sede di Ravenna), ha ricostruito la lunga storia della Palestina e ha definito senza esitazioni quanto sta avvenendo a Gaza: “Un genocidio, una pulizia etnica, un annientamento di gruppo”. Parole pronunciate poco prima dell’attacco notturno dell’esercito israeliano a Gaza City, che ha lasciato dietro di sé un nuovo bilancio drammatico.

Una storia che non comincia il 7 ottobre

La Palestina – ha spiegato Gozzi – ha una storia lunga migliaia di anni, segnata dal succedersi di civiltà: persiana, greca, bizantina e poi l’impero ottomano, seguito dall’occupazione coloniale del mandato britannico dal 1920 al 1947. Il movimento sionista, nato a fine Ottocento, si inserì nel quadro del progetto coloniale europeo. il suo fondatore, Theodor Herzl, autore di Der Judenstaat (Lo Stato degli ebrei), scriveva che gli ebrei avrebbero costituito per l’Europa una barriera che l’avrebbe separata dall’Asia e “un avamposto di civiltà contro la barbarie”.

Secondo il professore, i palestinesi percepirono questa presenza come un’usurpazione illegale delle loro terre, fino al rifiuto del piano di spartizione dell’ONU. “Quel rifiuto – sottolinea – fu il pretesto per la leadership israeliana per dichiarare nulla la risoluzione delle Nazioni Unite e stabilire con la forza i propri confini”.

Il trauma del 1948

La nascita di Israele nel maggio 1948 coincide, nelle parole di Gozzi, che richiama la ricostruzione effettuata dallo storico israeliano Ilan Pappé,  con un episodio di “pulizia etnica”: l’occupazione dei villaggi palestinesi e l’esodo forzato di centinaia di migliaia di persone. “È da lì – ricorda – che inizia il dramma che viviamo ancora oggi”.

Hamas e la resistenza

Sul 7 ottobre 2023, il professore è chiaro: “Hamas si definisce movimento di resistenza islamico, nato nel 1987 in occasione della prima intifada di Israele, cioè la prima rivolta del popolo come reazione all’occupazione israeliana. Ma una cosa bisogna dirla: Hamas non rappresenta tutta la popolazione palestinese. Hamas si è macchiato di gravi crimini di terrorismo, di eccidi e crudeltà efferate, che non possono essere giustificate in alcun modo. Ma occorre situarne l’origine nel contesto storico e politico di espropri, sopraffazioni, discriminazioni subite dal popolo palestinese”.

La Flotilla e il vuoto istituzionale

Gozzi ha infine collegato il presente alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla, salpata dal Mediterraneo per portare aiuti a Gaza: “La Flotilla colma il vuoto lasciato dalle istituzioni internazionali. Quando i governi non agiscono, la società civile si mobilita”.

“Genocidio”, anche l’ONU conferma

Il professore ha insistito sul termine: “Non possiamo più chiamarlo conflitto. Quello che vediamo è genocidio: annientamento sistematico di un popolo”. Una definizione che trova eco nelle parole pronunciate ieri dalla Commissione ONU, che per la prima volta ha parlato esplicitamente di genocidio a Gaza.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue
News

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue

Femminicidio Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta
News

Femminicidio Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Gli adolescenti parlano più all’IA che agli adulti: il nuovo allarme di Save the Children
News

Gli adolescenti parlano più all’IA che agli adulti: il nuovo allarme di Save the Children

Next Post
accoltellato ambulanza

Ragazzino di 14 anni accoltellato al parco da un coetaneo

Il paradosso del cervello umano: la macchina più intelligente… che ci inganna ogni giorno

Il paradosso del cervello umano: la macchina più intelligente… che ci inganna ogni giorno

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.