Studenti universitari: attenzione alle fotocopie. La Guardia di finanza di Teramo, con il supporto del personale del servizio antipirateria della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ha intrapreso una vera e propria battaglia alla fotocopiatura integrale di libri e manuali.
I finanzieri hanno condotto un vero e proprio blitz all’interno di una copisteria teramana: sequestro di 300 testi universitari, interamente fotocopiati e già pronti per le vendita, contravvenendo alla normativa in materia.
Secondo quanto riferito in una nota della Finanza i testi, del valore commerciale compreso tra i 50 e i 100 euro, venivano classificati per essere venduti a 15-30 euro a seconda della materia trattata, sotto forma di dispensa. Il titolare è stato denunciato per violazione del diritto di autore. La vigente legislazione in materia di fotocopie di libri e riviste si basa sulla legge sul diritto di autore n. 633 del 1941 e successive modificazioni.
La regola generale – con le sole eccezioni di cui infra – stabilisce che il limite massimo fotocopiabile è il 15% di un libro o di un fascicolo di rivista, escluse le pagine di pubblicità (ma incluse tutte le altre: copertina, pagine preliminari, prefazioni, indici, sommari…). La regola vale anche per i libri di proprietà di un privato: chi acquista un libro lo può fotocopiare solo nel limite del 15% delle pagine.
Related Posts
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023
Crolla il sottotetto in classe: scuola evacuata a Milano
Disagi alla primaria “Martin Luther King”: a causa di un'infiltrazione d'acqua dovuta al maltempo del fine settimana si è verificato il distacco parziale di un sottotetto di un'aula.
25 Settembre 2023
Ritornano le tende in Sapienza: studenti dell’Udu contro il caro affitti dormono davanti l’ingresso
"Ci sentiamo traditi rispetto le promesse che avevamo ricevuto prima dell'estate"
25 Settembre 2023