Studenti universitari: attenzione alle fotocopie. La Guardia di finanza di Teramo, con il supporto del personale del servizio antipirateria della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ha intrapreso una vera e propria battaglia alla fotocopiatura integrale di libri e manuali.
I finanzieri hanno condotto un vero e proprio blitz all’interno di una copisteria teramana: sequestro di 300 testi universitari, interamente fotocopiati e già pronti per le vendita, contravvenendo alla normativa in materia.
Secondo quanto riferito in una nota della Finanza i testi, del valore commerciale compreso tra i 50 e i 100 euro, venivano classificati per essere venduti a 15-30 euro a seconda della materia trattata, sotto forma di dispensa. Il titolare è stato denunciato per violazione del diritto di autore. La vigente legislazione in materia di fotocopie di libri e riviste si basa sulla legge sul diritto di autore n. 633 del 1941 e successive modificazioni.
La regola generale – con le sole eccezioni di cui infra – stabilisce che il limite massimo fotocopiabile è il 15% di un libro o di un fascicolo di rivista, escluse le pagine di pubblicità (ma incluse tutte le altre: copertina, pagine preliminari, prefazioni, indici, sommari…). La regola vale anche per i libri di proprietà di un privato: chi acquista un libro lo può fotocopiare solo nel limite del 15% delle pagine.
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022