Falsificano documenti per diventare insegnanti: smascherati dalla Guardia di Finanza

falsificano documenti per diventare insegnanti

Falsificano autocertificazioni e titoli di studio per ottenere incarichi di supplenza: a giudizio 22 insegnanti di sostegno.

“Zero in condotta” questo il nome che la Guardi di Finanza di Foggia ha dato all’operazione che ha smascherato ventidue docenti di sostegno pugliesi. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, gli indagati operavano sul territorio nazionale senza possedere i titoli abilitativi necessari all’esercizio della professione.

Tutte gli indagati sono foggiani o della provincia che poi si sono trasferiti in altre Regioni, dove tuttora lavorano (in particolare i sospetti opererebbero in strutture di Campobasso, Chieti, Pescara, Macerata, Ferrara, Modena e Treviso).

Sotto osservazione, in particolare, l’uso di autocertificazioni e di titoli di laurea o specializzazione che gli inquirenti riterrebbero falsi da parte di insegnanti di sostegno, originari del foggiano.

L’indagine ha visto impegnati circa un centinaio di uomini delle Fiamme Gialle che hanno eseguito 79 provvedimenti di perquisizione ed acquisizione documentale e la notifica di 22 avvisi di garanzia, emessi dalla Procura della Repubblica di Foggia. L’ipotesi di reato è di “truffa aggravata ai danni dello Stato”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

13-15 Marzo: all'Auditorium torna Libri come, Festival della lettura e del libro

Next Article

La Campania vuole formare nuovi talenti: 50 milioni per ricercatori e sistema universitario

Related Posts
Leggi di più

Tuo figlio fa il bullo? A Riva Ligure rischi una multa fino a mille euro

Il sindaco del comune in provincia di Imperia modificherà il regolamento di polizia urbana per introdurre la sanzione a carico dei genitori di ragazzi che si renderanno protagonisti di comportamenti violenti o che danneggeranno beni pubblici, sia dentro che fuori da scuola.