Questa sera, giovedì 15 maggio alle ore 21:00, la St. Jakobshalle di Basilea ospita la seconda semifinale della 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest.
Dopo la prima semifinale di martedì, che ha decretato i primi 10 finalisti, altri 16 Paesi si esibiranno per conquistare uno degli ultimi dieci posti disponibili nella finale di sabato 17 maggio.
Anche questa sera, sul palco saliranno tre Paesi del gruppo dei Big Five: Regno Unito, Francia e Germania. Pur non essendo in gara, offriranno una preview delle loro canzoni. A questi si aggiungono Italia, Spagna e Svizzera (Paese ospitante), già qualificate per la finale.
Ospiti e omaggi della serata
Non mancheranno i momenti speciali nel corso della semifinale. Sul palco torneranno quattro artisti che avrebbero dovuto partecipare all’edizione 2020, poi annullata a causa della pandemia. Si tratta di Gjon’s Tears (Svizzera) con il brano Répondez-moi, il trio dei The Roop (Lituania) con On Fire, Efendi (Azerbaigian) con Cleopatra e la giovanissima Destiny (Malta), classe 2002, con All Of My Love. A seguire, lo spettacolo “On time”, un musical originale che inizierà come una classica presentazione sulla Svizzera, per poi trasformarsi in un omaggio al valore del tempo e alla libertà personale. La chiusura sarà affidata alla conduttrice e cantante Sandra Studer, che interpreterà Insieme: 1992 di Toto Cutugno. Il brano, vincitore dell’Eurovision il 5 maggio 1990 a Zagabria, segnò il secondo trionfo dell’Italia nella competizione. Quell’anno, Cutugno partecipò dopo il forfait dei Pooh, pur essendosi classificato secondo al Festival di Sanremo.
Dove seguire l’evento
La seconda semifinale dell’Eurovision sarà trasmessa in diretta su Rai 2 a partire dalle ore 21:00, con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. Sarà inoltre disponibile in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Per chi dispone di dispositivi compatibili, l’evento sarà visibile in 4K su Rai 4K (canale 210 di TivùSat o canale 101 del Digitale Terrestre).
La scaletta della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025:
Australia – Go-Jo con Milkshake Man
Montenegro – Nina Žižić Dobrodošli
Irlanda – EMMY Laika Party
Lettonia – Tautumeitas Bur Man Laimi
Armenia – PARG Survivor
Austria – JJ Wasted Love
Regno Unito (non in gara) – Remember Monday, What The Hell Just Happened?
Grecia – Klavdia Asteromáta
Lituania – Katarsis Tavo Akys
Malta – Miriana Conte Serving
Georgia – Mariam Shengelia Freedom
Francia (non in gara) – Louane Maman
Danimarca – Sissal Hallucination
Repubblica Ceca – ADONXS Kiss Kiss Goodbye
Lussemburgo – Laura Thorn La Poupée Monte Le Son
Israele – Yuval Raphael New Day Will Rise
Germania (non in gara) Abor & Tynna Baller
Serbia – Princ Mila
Finlandia – Erika Vikman Ich komme