“Un’esperienza da astronauti” è il titolo del programma dell’Esa (l’agenzia spaziale europea) che permette agli studenti universitari di far volare i propri esperimenti in microgravità partecipando a una serie di voli parabolici su un Airbus A300 a gravità zero (zero-G).
Il concorso, infatti, prevede che ogni gruppo di studenti realizzi un esperimento scientifico da eseguire in microgravità, come parte della propria tesi per un master, per un dottorato o un programma di ricerca.
Per partecipare, i gruppi devono iscriversi al portale dei progetti didattici dell’Esa, www.joinspace.org e, usando l’apposito form on line (“Lettera di intenti”), caricare una descrizione generale della propria proposta, entro il 22 giugno 2009. Maggiori informazioni anche sul sito internet www.esa.int.
Related Posts
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023
Il lavoro in Italia è una roba per vecchi: in dieci anni gli occupati over 65 sono aumentati di quasi il 70%
Pubblicato il sesto Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale: dal 2012 al 2022 sono diminuiti i lavoratori della fascia di età compresa tra i 15 e i 49 anni a vantaggio di quelli più anziani. Aumenta invece il dato sulle dimissioni volontarie: a trainarlo la voglia di trovare nuove opportunità e retribuzioni più alte.
2 Marzo 2023
L’Università Sant’Anna cerca informatici ed ingegneri per i progetti del PNRR
Pubblicati i bandi per la ricerca di personale di supporto allo sviluppo degli 11 progetti che l'ateneo pisano porterà avanti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Previsti contratti di 24 mesi.
2 Marzo 2023