Esperimenti in zero-G per arricchire la propria tesi

“Un’esperienza da astronauti” è il titolo del programma dell’Esa (l’agenzia spaziale europea) che permette agli studenti universitari di far volare i propri esperimenti in microgravità partecipando a una serie di voli parabolici su un Airbus A300 a gravità zero (zero-G).

Il concorso, infatti, prevede che ogni gruppo di studenti realizzi un esperimento scientifico da eseguire in microgravità, come parte della propria tesi per un master, per un dottorato o un programma di ricerca.
Per partecipare, i gruppi devono iscriversi al portale dei progetti didattici dell’Esa, www.joinspace.org e, usando l’apposito form on line (“Lettera di intenti”), caricare una descrizione generale della propria proposta, entro il 22 giugno 2009. Maggiori informazioni anche sul sito internet www.esa.int.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Posti all'Unione Europea bando in scadenza

Next Article

Udine presenta l'offerta formativa

Related Posts
Leggi di più

Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende

Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici