Docenti precari, ok all’emendamento che equipara prof statali a quelli delle paritarie: è polemica

Approvata ieri una norma che stabilisce per i percorsi abilitanti il requisito minimo dell’esperienza lavorativa di tre anni senza distinzione tra istituti pubblici o privati. Esulta il centrodestra, molto critici i sindacati: “Provvedimento sbagliato”.
docente

Non ci sarà distinzione, ai fini dei percorsi abilitanti, tra docenti precari che hanno prestato servizio nelle scuole statali e in quelle paritarie. A stabilirlo è stato un contestatissimo emendamento al Decreto 75 (il cosiddetto Pa bis) approvato ieri alla Camera e fortemente voluto dalla maggioranza di centrodestra.

L’emendamento prevede che solo ai fini abilitanti (requisito necessario per poter accedere ai futuri concorsi di accesso all’insegnamento) è necessario aver svolto servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi cinque, di cui uno almeno nella classe di concorso per la quale si sceglie di abilitarsi. I tre anni possono essere stati prestati sia nelle scuole statali che paritarie.

Una novità che fa gridare allo scandalo i sindacati. “Sui docenti precari è sbagliato equiparare esperienze diverse tra chi ha lavorato nella scuola pubblica e in quelle paritarie – ha tuonato la Flc Cgil – In questo modo si introduce una evidente disparità tra lavoratori con un emendamento assolutamente ideologico. Riteniamo sbagliato e ingiusto mettere sullo stesso piano un’esperienza professionale che ha seguito le rigorose regole di selezione e reclutamento della scuola statale e quella che ha seguito altri criteri di accesso, spesso discrezionali del datore di lavoro privato”.

Di tutt’altro avviso il leader di Noi moderati Maurizio Lupi: “Anche per i docenti delle paritarie si avrà l’abilitazione dai percorsi universitari, e l’insegnamento sarà considerato per 3 anni requisito valido per il mantenimento della parità da parte della scuola dove insegnano – ha detto – L’approvazione di questo emendamento è un ulteriore segnale importante di un lavoro coeso e condiviso per rafforzare il principio della parità scolastica”.

Sul caso è intervenuto anche il ministro Giuseppe Valditara: “Con il decreto abbiamo potenziato la scuola, sostenendola nell’attuazione del Pnrr e dando una risposta ai docenti precari sia delle scuole statali che paritarie, si semplificano le procedure per l’accesso ai servizi scolastici e per l’erogazione degli aiuti: grande attenzione ai lavoratori della scuola e alle famiglie”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Studiare in Inghilterra, la guida per conoscere tutto quello che bisogna sapere

Next Article

Pnrr, stanziati 50 milioni di euro per personale aggiuntivo

Related Posts