Anche l’anno passato si è concluso con la certezza che più di 40.000 studenti saranno idonei non beneficiari di borsa di studio, a causa dei finanziamenti insufficienti delle regioni e del governo, confermati dal DPCM di Riparto del Fondo Integrativo Statale, varato dal governo Renzi a Dicembre.
“E’ la fotografia dello stato in cui versa il diritto allo studio in Italia– dichiara Alberto Campailla, Portavoce Nazionale di LINK-Coordinamento Universitario in una nota al Corriere dell’Università- insufficiente in ogni suo aspetto dai servizi abitativi alle mense, dall’accesso alla cultura ai trasporti, arrivando alla partecipazione degli studenti ai processi decisionali, aspetto non meno importante degli altri”.
Nei prossimi mesi le Regioni e gli enti per il Diritto allo Studio Universitario, discuteranno e approveranno i bandi per l’assegnazione di borse di studio, posti letto e servizi. Proprio a partire dalla partecipazione degli studenti alla definizione di questi bandi vogliamo invertire la rotta del Diritto allo Studio Universitario.
“E’ per questo –conclude Campailla di LINK – che oggi diamo il via alla campagna su l’AltroBando, una serie di proposte concrete e puntuali, con l’obiettivo di risollevare la drammatica condizione nella quale si trovano migliaia di studenti italiani abbandonati dalla politica e dalle Istituzioni. Nelle prossime settimane prenderanno il via numerose assemblee ed iniziative nelle Università e negli studentati, infatti solo coinvolgendo nella maniera più ampia possibile gli studenti nelle decisioni che li riguardano, i servizi erogati dagli enti per il diritto allo studio saranno veramente rispondenti alle loro esigenze”.
Related Posts
“Facciamo le cose porno”: le chat a luci rosse della prof di Castellammare di Stabia
Emergono nuovi particolari sull'arresto della docente di sostegno accusata di violenza sessuale sugli studenti della scuola dove insegnava.
15 Gennaio 2025
Formazione sostegno, arrestati due prof dell’Università di Cassino e il titolare di una scuola privata
I tre indiziati avrebbero favorito l'accesso al corso per l'ammissione ai “percorsi di formazione per conseguire la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità”, cosiddetto TFA
15 Gennaio 2025
Dai 175 mila euro di Catanzaro ai 150 mila di Bologna: la mappa degli aumenti di stipendi chiesti dai rettori
Spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze dire l'ultima parola, che potrebbe portare alcuni rettori ad un aumento fino a quattro volte quello attuale
14 Gennaio 2025
Arrestata per violenza sessuale la docente aggredita dai genitori degli studenti a Castellammare di Stabia
Le vittime sarebbero tutti studenti minorenni. A novembre venne aggredita davanti alla scuola dove insegnava.
14 Gennaio 2025