Succede a Vinci, in provincia di Firenze: ad una festa, il genitore di un ragazzo disabile è intervenuto per fermare i compagni di suo figlio che lo picchiavano a calci e pugni. Alla richiesta di spiegazioni per un simile comportamento, la risposta shock dei ragazzini: “La maestra ci ha detto di fare così quando si comporta male”.
Un caso che sta facendo molto scalpore, non solo per l’assurdo comportamento dei bambini coinvolti, ma soprattutto per l’atteggiamento scelto dalla scuola per difendere l’operato della propria docente: alla richiesta di spiegazioni da parte dei genitori del ragazzo malmenato dai compagni su presunto suggerimento dell’insegnante, infatti, la dirigente scolastica ha replicato che si è trattato solo di un fraintendimento tra docente e alunni.
Tutto qui: un errore di comunicazione e tanti saluti. Nessun provvedimento preso nei confronti dell’insegnante. Ma i genitori non ci stanno e provano ad andare a fondo nella vicenda. Per questo hanno coinvolto l’associazione dei genitori di ragazzi portatori di handicap “Noi da Grandi” che ha inviato una lettera con una richiesta di spiegazioni al provveditorato. “L’insegnante dice che i bambini hanno frainteso – racconta a Il Fatto quotidiano Rita Fantoni, di “Noi da Grandi” – ma dopo l’episodio sia i genitori che la dirigente scolastica hanno convocato i bambini uno per uno per chiedere loro cosa stesse succedendo in classe. Tutti hanno confermato la versione del bambino che ha picchiato il compagno disabile: lamaestra ha detto loro di comportarsi così. Le possibilità, allora, sono due: o l’insegnante veramente incentivava le violenze dei compagni di classe, e questo sarebbe un fatto gravissimo, oppure ci sono dei seri problemi di comunicazione che, per chi gestisce ed educa bambini in un’età così delicata, non possono essere tutelati. Ciò che a noi ha impressionato è che da parte della dirigenza scolastica si stia cercando di ergere un muro a protezione dell’insegnante, senza voler andare a fondo con questa vicenda”.
“Non si tratta di un episodio di bullismo – precisano dall’associazione “Noi da Grandi” – Il bambino era invitato a tutte le feste di compleanno, era parte attiva della classe e non siamo di fronte a episodi di violenza quotidiana, a una persecuzione. La cosa sconcertante, infatti, non è che dei bambini di sei, sette o otto anni facciano a botte, ma che dicano che a giustificare e incentivare le violenze sia la loro insegnante”.
Intanto, i genitori del ragazzo hanno deciso di ritirare il ragazzo da scuola prima della conclusione dell’anno accademico e di iscriverlo presso un altro istituto. Contemporaneamente, però, hanno scelto di non sporgere denuncia per evitare di sottoporre il proprio bambino e i suoi compagni di classe ad ulteriori pressioni.
Related Posts
Seggi elettorali, Cittadinanzattiva: “L’88% ancora nelle aule. E la maggior parte dei comuni non vuole spostarli”. L’appello
Le amministrazioni che hanno deciso di continuare a votare nelle scuole lo fanno per diversi motivi. In primis, la mancanza di luoghi pubblici o privati aventi le caratteristiche richieste. Cioè: senza barriere architettoniche, con servizi igienici e spazi per alloggiare le forze dell'ordine e in prossimità dell’elettorato resident
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Concorso straordinario per docenti precari: 14mila posti e un solo orale
Procedura aperta per medie e superiori. Fino al 16 giugno chi ha maturato 3 anni di servizio (anche non cotinuativi) potrà iscriversi.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022