Lunedì 30 giugno è il giorno di scadenza di numerose borse di studio bandite dall’Università di Siena per l’anno accademico 2007/2008. Vengono offerte innanzitutto 15 borse intitolate alla memoria di Luano Niccolai, suddivise in gruppi da cinque: 5 borse sono riservate a studenti iscritti alla facoltà di Economia, 5 per quelli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza e altrettante per coloro che frequentano i corsi di laurea di Ingegneria dell’Ateneo senese. L’importo di ogni borsa ammonta a 3.000 euro.
Lo stesso lunedì 30 giugno scade anche il bando di concorso per l’assegnazione di 25 borse di studio “in memoria di Andrea Corsoni”, riservate a studenti che hanno conseguito meriti sportivi e di studio. Le borse sono quindi da assegnare a studenti che in qualità di atleti dilettanti abbiano svolto in maniera continuativa attività sportive nell’ambito universitario nel periodo che va dal 1 ottobre 2007 al 31 maggio 2008.
Altre 2 borse di studio sono poi riservate ai laureati, per il finanziamento di attività di ricerca: una borsa, dell’importo di 12.000 euro, per laureati in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, è finalizzata allo svolgimento di ricerche da svolgersi presso il dipartimento Farmaco chimico tecnologico dell’Università di Siena. La borsa avrà la durata di dodici mesi e potrà essere rinnovata fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla ricerca.
Infine, gli ultimi due bandi in scadenza relativi ad attività di ricerca sono per 2 borse, di 5.500 euro ciascuna, della durata di cinque mesi, riservate a laureati in Scienze biologiche e a laureati in Chimica e tecnologie farmaceutiche.
Le domande devono essere presentate all’Ufficio borse e premi di studio dell’Università di Siena, via Bandini 25, 53100 Siena. Tutti i bandi e i moduli per la domanda di partecipazione sono disponibili anche sul sito internet www.unisi.it/ammin/udss.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025