L’Associazione Camera di Giustizia, con sede a Napoli, ha istituito un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio, con l’intento di incoraggiare gli studenti a effettuare ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche. Il premio “Alfonso Martone” assegnerà una borsa di studio di 1.000 euro allo studente che avrà svolto il lavoro migliore sull’oggetto: “La colpa professionale del medico e del magistrato in Italia. Due responsabilità a confronto tra risvolti sociologici ed effetti giuridici”.
I candidati, per partecipare al concorso, dovranno redigere quindi una brevi tesi si un massimo di 30 cartelle seguendo il tema dato. L’accettazione della borsa di studio comporta la partecipazione, da parte del vincitore, in qualità di relatore, al Convegno che si terrà presso la Camera di Commercio di Napoli nell’Ottobre 2008, sul tema oggetto della borsa di studio e nel più ampio contesto del seminario che si terrà.
La domanda deve essere redatta utilizzando l’apposito modulo d’ammissione che si può scaricare dal sito www.cameradigiustizia.com ed inviata, assieme all’elaborato in triplice copia ed anche su un supporto informatico, alla sede della Camera di Giustizia all’indirizzo via Tarsia 23, 80135 Napoli, mettendo come destinatario l’ Ufficio studi e ricerche. La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 30 maggio 2008.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025