Dalle mani di un ingegnere a quelle di un letterato. Dopo nove anni guidati da Pier Ugo Calzolari, l’Università di Bologna ha un nuovo rettore: Ivano Dionigi. Eletto al quarto turno delle elezioni, il ballottaggio, ha ottenuto 1.279 voti (56,84%), contro i 904 (40,18%) dell’altro candidato Giorgio Cantelli Forti. Ci sono state anche 31 nulle e 36 bianche.
Pesarese d’origine, ma bolognese d’adozione, Dionigi ha 61 anni ed è docente di lingua e letteratura latina ed è cresciuto come ricercatore e docente presso l’ateneo bolognese fino al 1990, anno in cui è stato chiamato a ricoprire come Professore Straordinario la Cattedra di Letteratura Latina presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1994 è stato chiamato come Professore Ordinario dalla Facoltà di Conservazione di Beni culturali di Ravenna; dal 1 novembre 1997 ricopre la I Cattedra di Letteratura Latina, come successore del professor Alfonso Traina, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
Con un passato da consigliere nel comune di Bologna, per tre volte con mandato Ds, è considerato vicino al Partito democratico. Nella precedente tornata elettorale, che si è svolta lunedì, Dionigi aveva ottenuto 858 voti contro i 740 di Cantelli Forti, candidato sostenuto dalla facoltà di medicina, ex assessore nella giunta Guazzaloca e considerato più vicino al centrodestra. Decisivo è stato l’appoggio dato a Dionigi da Dario Braga, candidato terzo classificato nel terzo turno, quello che ha definito i due candidati per il ballottaggio.
Ma cosa ha in mente il nuovo Magnifico per l’ateneo all’ombra delle due Torri? Il suo programma si sintetizza in tre punti: il cambiamento nell’autonomia, l’alleggerimento della burocrazia e l’impulso alla ricerca.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022