Dalle mani di un ingegnere a quelle di un letterato. Dopo nove anni guidati da Pier Ugo Calzolari, l’Università di Bologna ha un nuovo rettore: Ivano Dionigi. Eletto al quarto turno delle elezioni, il ballottaggio, ha ottenuto 1.279 voti (56,84%), contro i 904 (40,18%) dell’altro candidato Giorgio Cantelli Forti. Ci sono state anche 31 nulle e 36 bianche.
Pesarese d’origine, ma bolognese d’adozione, Dionigi ha 61 anni ed è docente di lingua e letteratura latina ed è cresciuto come ricercatore e docente presso l’ateneo bolognese fino al 1990, anno in cui è stato chiamato a ricoprire come Professore Straordinario la Cattedra di Letteratura Latina presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1994 è stato chiamato come Professore Ordinario dalla Facoltà di Conservazione di Beni culturali di Ravenna; dal 1 novembre 1997 ricopre la I Cattedra di Letteratura Latina, come successore del professor Alfonso Traina, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
Con un passato da consigliere nel comune di Bologna, per tre volte con mandato Ds, è considerato vicino al Partito democratico. Nella precedente tornata elettorale, che si è svolta lunedì, Dionigi aveva ottenuto 858 voti contro i 740 di Cantelli Forti, candidato sostenuto dalla facoltà di medicina, ex assessore nella giunta Guazzaloca e considerato più vicino al centrodestra. Decisivo è stato l’appoggio dato a Dionigi da Dario Braga, candidato terzo classificato nel terzo turno, quello che ha definito i due candidati per il ballottaggio.
Ma cosa ha in mente il nuovo Magnifico per l’ateneo all’ombra delle due Torri? Il suo programma si sintetizza in tre punti: il cambiamento nell’autonomia, l’alleggerimento della burocrazia e l’impulso alla ricerca.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023