Una vita salvata grazie alla manovra di Heimlich.Tragedia sfiorata al Carnevale di Piumazzo, in provincia di Modena. Un bambino delle elementari ha raccolto una caramella lanciata da un carro allegorico, l’ha ingerita e ha iniziato a correre. Pochi istanti dopo ha smetto di respirare: la caramella gli aveva ostruito le vie aeree.
L’intervento eroico di un volontario con la Manovra di Heimlich
A salvargli la vita è stato Massimo Frascà, volontario e presidente dell’associazione degli agenti della polizia penitenziaria in pensione. Con grande prontezza ha praticato la manovra di Heimlich, liberando le vie respiratorie del bambino.
L’importanza del primo soccorso
“Questa manovra dovrebbe essere conosciuta da tutti, il primo soccorso può davvero salvare vite”, ha dichiarato Frascà.
Il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano, ha elogiato il volontario: “Ha evitato una tragedia con prontezza e altruismo. Segnalerò il suo nome alla prefettura per un’onorificenza al merito civile”. L’episodio evidenzia ancora una volta l’importanza della formazione nelle tecniche di primo soccorso.
Come si esegue la manovra di Heimlich?
- Posizionarsi dietro la persona che sta soffocando.
- Avvolgere le braccia attorno alla sua vita.
- Chiudere una mano a pugno e posizionarla appena sopra l’ombelico, al centro dell’addome.
- Afferrare il pugno con l’altra mano.
- Esercitare spinte rapide verso l’alto e all’indietro, come se si volesse sollevare la persona.
Questa pressione improvvisa può espellere l’oggetto che sta bloccando le vie respiratorie.
Quando usarla?
- Quando una persona non riesce a parlare, tossire o respirare.
- Se si porta le mani alla gola, segnale universale di soffocamento.
⚠ Attenzione:
Se la persona perde conoscenza, è necessario iniziare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e chiamare subito i soccorsi.
Nei bambini piccoli (sotto 1 anno) si usa una tecnica diversa, con colpi sulla schiena e compressioni toraciche.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram