Assorbenti gratis nelle scuole superiori della Valle d’Aosta: è la novità entrata in vigore lo scorso 31 marzo e che ha portato all’interno dei bagni femminili di dieci istituti superiori distributori di assorbenti igienici di cui le ragazze iscritte possono usufruire in via del tutto gratuita. È la prima regione italiana a offrire un servizio del genere, sulla scia di iniziative simili varate negli ultimi anni sia all’estero – in Paesi come Danimarca, Australia e Nuova Zelanda – che da singole istituzioni nostrane.
La richiesta degli studenti
L’iniziativa prende spunto dalle richiesta della Consulta degli studenti nell’anno scolastico 2022/2023. Già in passato, alcuni studenti delle scuole superiori si erano organizzati autonomamente per rispondere alle esigenze delle compagne, mettendo a disposizione assorbenti gratuiti in spazi neutri all’interno degli istituti scolastici.
I Tampon Box
“Il ciclo non è una scelta!”, questo lo slogan che accompagna il progetto, è stato portato avanti con l’auspicio che chiunque ne abbia bisogno possa usufruire del servizio in modo responsabile e consapevole. Nel mese di dicembre sono stati consegnati i Tampon Box, insieme alle relative ricariche, e in tempi brevi sono stati installati nei bagni femminili di tutte le dieci scuole superiori della regione. Presto potranno arrivare anche in quelli delle scuole medie.
“Primo passo”
“Il progetto Tampon Box rappresenta un’iniziativa concreta per il benessere delle nostre studentesse e per la promozione di una scuola sempre più inclusiva – ha detto l’assessore ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz – Garantire l’accesso gratuito agli assorbenti significa riconoscere un bisogno reale e contribuire a rimuovere una barriera, ancora troppo spesso fonte di disagio. Ci auguriamo che questa sperimentazione possa essere un primo passo verso una sensibilizzazione più ampia, coinvolgendo tutta la comunità scolastica in un percorso di educazione, consapevolezza e rispetto”.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram