La facoltà di Ingegneria della prima università romana ha fissato per il 20 luglio la presentazione del progetto FiGi, un’iniziativa nata con lo scopo di migliorare l’offerta formativa e il periodo che va dalla fine degli studi all’entrata nel mondo del lavoro.
All’incontro parteciperanno le principali imprese che operano sul territorio romano che hanno stipulato, nel 2005, un articolato protocollo di intesa con la facoltà di Ingegneria per dar vita appunto a FiGi.
L’iniziativa persegue l’obiettivo di attivare programmi di ricerca d’interesse comune, con il coinvolgimento degli studenti.
Alla presentazione parteciperanno Fabrizio Vestroni, preside della facoltà di Ingegneria e Michele Liberato, presidente della consulta del FiGi, presidente della EMC2 e vice presidente di Accenture Italia, che illustreranno i principali obiettivi di FiGi, i risultati conseguiti nel corso dell’anno accademico 2008-2009 e le attività programmate per il 2009-2010.
Sarà inoltre presentato il nuovo portale di FiGi che oltre a consentire la divulgazione delle principali attività, costituirà un collegamento diretto tra imprese, facoltà, studenti e neo laureati.
Tra le aziende che prenderanno parte all’incontro ci saranno: Accenture, Autostrade per l’Italia, EMC2, Enel, Ferrovie dello Stato, Finmeccanica, Poste Italiane, Terna – Rete Elettrica Italiana Nazionale, Todini Costruzioni Generali, Wind Telecomunicazioni, Technip.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025