Una nuova iniziativa congiunta tra l’Università di Roma Tor Vergata, Wikimedia Italia e Federbeton – Confindustria ha portato alla creazione e al miglioramento di 37 voci su Wikipedia dedicate all’architettura in cemento. Gli studenti, guidati da esperti del settore e del mondo wiki, hanno lavorato per documentare e valorizzare opere architettoniche italiane e internazionali realizzate in calcestruzzo, insieme ai protagonisti che le hanno progettate.
Architettura, cultura e formazione
Da Fondazione Prada al Grattacielo Pirelli a Milano, passando per il Ponte Hassan II che collega le città di Rabat e Salé, fino al Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi a Roma. E ancora Jean Nouvel, David Chipperfield, Toyoo Itō, Santiago Calatrava. Opere e architetti distanti nel mondo e nel tempo ma con un elemento in comune, il cemento. Un materiale tanto solido quanto versatile, dalla forte capacità espressiva.
L’obiettivo del progetto è duplice: diffondere conoscenza libera e accessibile sul ruolo del cemento nell’architettura moderna e contemporanea, e formare gli studenti in modo pratico, rendendoli parte attiva di un processo di comunicazione culturale globale.
Le nuove voci spaziano da opere iconiche italiane a realizzazioni internazionali, con un focus su progettisti e contesti spesso trascurati, contribuendo a rendere più visibile e comprensibile un patrimonio costruito che caratterizza città, paesaggi e infrastrutture in tutto il mondo.
Un progetto che parla al futuro
La collaborazione tra l’Università di Roma Tor Vergata, Federbeton e Wikimedia dimostra come la divulgazione digitale possa essere uno strumento formativo potente, capace di connettere ricerca, cultura e innovazione. Un esempio concreto di come università e aziende possano lavorare insieme per valorizzare il sapere, costruendo ponti tra mondo accademico e società.