CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Architettura in cemento: studenti e istituzioni italiane riscrivono Wikipedia

Andrea Alessandrini Gentili by Andrea Alessandrini Gentili
10 Giugno 2025
in Arte
A A
Architettura in cemento

Una nuova iniziativa congiunta tra l’Università di Roma Tor Vergata, Wikimedia Italia e Federbeton – Confindustria ha portato alla creazione e al miglioramento di 37 voci su Wikipedia dedicate all’architettura in cemento. Gli studenti, guidati da esperti del settore e del mondo wiki, hanno lavorato per documentare e valorizzare opere architettoniche italiane e internazionali realizzate in calcestruzzo, insieme ai protagonisti che le hanno progettate.

Architettura, cultura e formazione

Da Fondazione Prada al Grattacielo Pirelli a Milano, passando per il Ponte Hassan II che collega le città di Rabat e Salé, fino al Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi a Roma. E ancora Jean Nouvel, David Chipperfield, Toyoo Itō, Santiago Calatrava. Opere e architetti distanti nel mondo e nel tempo ma con un elemento in comune, il cemento. Un materiale tanto solido quanto versatile, dalla forte capacità espressiva.

L’obiettivo del progetto è duplice: diffondere conoscenza libera e accessibile sul ruolo del cemento nell’architettura moderna e contemporanea, e formare gli studenti in modo pratico, rendendoli parte attiva di un processo di comunicazione culturale globale.

Le nuove voci spaziano da opere iconiche italiane a realizzazioni internazionali, con un focus su progettisti e contesti spesso trascurati, contribuendo a rendere più visibile e comprensibile un patrimonio costruito che caratterizza città, paesaggi e infrastrutture in tutto il mondo.

Un progetto che parla al futuro

La collaborazione tra l’Università di Roma Tor Vergata, Federbeton e Wikimedia dimostra come la divulgazione digitale possa essere uno strumento formativo potente, capace di connettere ricerca, cultura e innovazione. Un esempio concreto di come università e aziende possano lavorare insieme per valorizzare il sapere, costruendo ponti tra mondo accademico e società.

Andrea Alessandrini Gentili

Andrea Alessandrini Gentili

Andrea Alessandrini Gentili scrive di media, linguaggi e società. Si occupa di comunicazione digitale, musica, arte e spettacolo.

Articoli Correlati

Mostra MANN Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati
Arte

Fino al 30 settembre al MANN i “Tesori Ritrovati”: quando l’arte rinasce dopo il crimine

Henry Ruggeri mostra fotografica Ancona
Arte

“Pictures of you” arriva ad Ancona: la mostra fotografica di Henry Ruggeri celebra la musica Live e i Ramones

Notting Hill si tinge di nero: i residenti ridipingono le case per fermare influencer e turismo di massa da Instagram.
Arte

Notting Hill dice addio ai colori: le case diventano nere per respingere l’overtourism da Instagram

Next Post
One di Cattelan a Bergamo

Cattelan sorprende Bergamo: un bimbo sulle spalle di Garibaldi e quattro tappe per “Seasons”

paolo zangrillo

Zangrillo: “Quando la scuola diventa teatro di morte, il dolore è collettivo”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Arte e Cultura
    • Musica
    • Cinema
    • Arte
  • News
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro