Alluvione in Emilia-Romagna, anche l’università finisce sott’acqua: chiuse tutte le sedi e stop agli esami

Tutte le sedi dell’Alma Mater di Bologna resteranno chiuse fino a venerdì 19 maggio (compreso). Lezioni a distanza solo nel capoluogo mentre nelle sedi della Romagna il blocco riguarda anche la didattica.

Anche l’Università in Emilia-Romagna è andata sott’acqua: tutte le sedi dell’Alma Mater (soprattutto quelle delle zone più colpite dalle inondazioni) resteranno chiuse almeno fino a venerdì 19 maggio con didattica solo online e sedute di laurea rimandate a causa dell’alluvione che ha colpito la regione e che ha provocato 9 morti.

Ecco la situazione delle diverse sedi dell’università. Per il campus di Bologna, Forlì, Ravenna e Rimini è in atto solo didattica online con registrazione delle lezioni, per consentirne la fruizione a chi si trova in zone prive di corrente elettrica. In caso di impossibilità, i docenti potranno anche rinviare le lezioni. Vengono sospesi anche gli esami di profitto e dei tirocini, che saranno al più presto recuperati. Online anche le discussioni di laure. A laureate e laureati sarà garantita la proclamazione in presenza non appena l’emergenza sarà finita. A richiesta, i laureandi e le laureande potranno rinviare l’esame di laurea; a tale scopo sarà creata una seconda lista a cui potranno iscriversi e sarà comunicata la nuova data di laurea. Test TOLC sono sospesi e verranno rinviati. Chiuse tutte le sedi di Bologna, Forlì, Ravenna e Rimini, con l’eccezione di Palazzo Corradini a Ravenna per esigenze del Dipartimento di Beni culturali – DBC. Chiuse anche le biblioteche, sale studio e musei.

Per il campus di Cesena le lezioni sono sospese, anche nella modalità online. Gli esami di profitto e i tirocini sono sospesi e verranno recuperati mentre resteranno chiuse tutte le sedi dell’ateneo a Cesena e la sede di Cesenatico in via Magrini 31 fino a venerdì 19. Chiuse biblioteche e sale studio fino al 21 maggio compreso.

“Il Rettore, il Direttore Generale e l’intera comunità dell’Alma Mater sono vicini alle Colleghe e ai Colleghi, alle Studentesse e agli Studenti e a tutti coloro che, specie nei Campus e nelle città della Romagna, stanno vivendo una grave situazione di emergenza – è il messaggio dall’ateneo bolognese – Un sentito ringraziamento va alle Colleghe e ai Colleghi docenti, tecnici e amministrativi che si stanno generosamente impegnando per garantire, ovunque possibile, i servizi essenziali. L’Ateneo è in costante contatto con la Protezione civile e le amministrazioni comunali del Multicampus per monitorare la situazione e fornire risposte immediate”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maltempo Emilia-Romagna, scuole chiuse anche domani: ecco quali sono i comuni interessati

Next Article

Verona, la ministra Bernini incontra gli studenti accampati

Related Posts
Leggi di più

Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà

Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.