Al via la “Carta del docente”: ecco a chi spetta

Torna disponibile la “Carta del docente”. Dalle 14:00 di lunedì 14 ottobre sarà possibile accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher. La carta è relativa all’anno scolastico 2024-2025. L’importo è di euro 500 annui per ciascun anno scolastico. Previsto per la prima volta dalla legge 107/2015 (Buona Scuola), il sostegno è riservato ai soli docenti di ruolo. L’accesso sarà possibile tramite il portale predisposto dal ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite le credenziali SPID di livello 2 o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Con la Carta docente si possono acquistare fra l’altro libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione. Per spendere il bonus c’è tempo tempo fino al 31 agosto 2024.

I beneficiari della carta

La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di saluti, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.

Al ministero ragionano anche su una opzione, avanzata proprio da una delle principali sigle di rappresentanza: quella di trasferire il bonus – in tutto o in parte – in busta paga. Ci vorrà un anno di tempo, l’ufficio tecnico starebbe già lavorando per capire i contorni (e i costi), l’escamotage non dispiacerebbe al ministero.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Exit mobile version