METRO, il quotidiano nazionale a diffusione gratuita più letto al mondo, lancia il concorso internazionale di fotografia digitale METRO GLOBAL PHOTO CHALLENGE. Il Concorso, quest’anno giunto alla sua III° Edizione è un evento culturale di interesse internazionale promosso da METRO International in 21 paesi.
Il Metro Global Photo Challenge è aperto a tutti: fotografi dilettanti e professionisti. Da oggi andando sul sito www.metronews.it si potranno caricare le foto più belle attinenti ai tre temi scelti per questa edizione: “Persone”, “Luoghi”e “Cambiamenti Climatici”.
Una giuria di esperti fotografi selezionerà infatti le 30 foto più belle, 10 per ciascuna categoria, che poi saranno votate dai lettori dal 3 al 29 novembre. I vincitori italiani (uno per ogni tema), riceveranno in premio un telefono Nokia N97 mini e parteciperanno inoltre alla selezione globale.
Questo è un concorso dove i fotografi possono mettersi in luce e diventare i protagonisti, perché i vincitori globali oltre ad aggiudicarsi un viaggio per due persone in una delle città dove Metro è presente, vedranno le loro fotografie pubblicate su tutte le edizioni di Metro nel mondo per un totale di oltre 7.000.000 copie.
L’edizione dell’anno scorso del Metro Global Photo Challenge, ha riscosso molto successo ed hanno partecipato più di 4000 fotografi in Italia e 55.000 nel mondo.
Related Posts
Occupazione sopra il picco storico al 60,8%, disoccupati in calo all’8%. Giovani sono ancora i più disoccupati d’Europa
Lieve calo per il tasso di disoccupazione giovanile che scende al 22,4% pur rimanendo ai massimi del panorama europeo
31 Marzo 2023
Università di Parma, concorso per 25 posti a tempo indeterminato
L'ateneo cerca personale tecnico-amministrativo di categoria C e due figure a tempo determinato per l’ufficio di Management
31 Marzo 2023
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023