Ecco un piano di studio per affrontare l’esame di maturità con 100 giorni di preparazione. Il piano è suddiviso in tre fasi: ripasso generale, approfondimento e simulazioni, ripasso finale e strategie d’esame.
Fase 1 per la Maturità: Ripasso generale (Giorni 1-50)
Obiettivo: Rivedere tutti gli argomenti principali di ogni materia.
📌 Strategia:
- Suddividere le materie in gruppi (es. materie umanistiche, scientifiche, tecniche, lingue).
- Creare un calendario settimanale, dedicando più tempo alle materie più difficili.
- Studiare 3-4 ore al giorno, alternando teoria e pratica.
📚 Cosa fare:
- 1° settimana: Creare schemi e mappe concettuali per ogni materia.
- 2°-4° settimana: Ripassare i contenuti seguendo i libri di testo e appunti.
- 5°-6° settimana: Fare esercizi scritti e quiz per verificare la comprensione.
💡 Consigli utili:
- Usa tecniche come il metodo Feynman (spiegare a parole semplici ciò che hai studiato).
- Rivedi i temi degli esami passati per capire i punti chiave.
- Dedica tempo anche all’orale, allenandoti a esporre le risposte.
Fase 2 per la Maturità: Approfondimento e simulazioni (Giorni 51-80)
Obiettivo: Consolidare la preparazione con simulazioni d’esame.
📌 Strategia:
- Fare simulazioni delle prove scritte a tempo.
- Per l’orale, registrarsi mentre si parla e correggere eventuali incertezze.
- Rileggere e correggere i propri errori per non ripeterli.
📚 Cosa fare:
- 7°-8° settimana: Focus sugli argomenti più deboli.
- 9° settimana: Simulazione delle prove scritte a tempo (1° prova, 2° prova).
- 10°-11° settimana: Prove orali simulate, allenandosi con amici o familiari.
💡 Consigli utili:
- Rileggi attentamente le tracce delle prove d’esame degli anni precedenti.
- Se possibile, fatti correggere i compiti da un insegnante o da un compagno esperto.
- Cura l’esposizione orale: pronuncia chiara e concisa, evita giri di parole.
Fase 3: Ripasso finale e strategie d’esame (Giorni 81-100)
Obiettivo: Rifinire gli ultimi dettagli e rafforzare la sicurezza.
📌 Strategia:
- Ridurre il carico di studio, privilegiando il ripasso.
- Ripassare con schemi e mappe concettuali.
- Fare simulazioni delle prove in condizioni reali.
📚 Cosa fare:
- 12° settimana: Ultimo ripasso della teoria e degli argomenti principali.
- 13° settimana: Prove scritte e orali simulate con timer.
- Ultimi 5 giorni: Solo ripasso leggero, senza stress. Concentrarsi su esercizi brevi e riassunti.
💡 Consigli utili:
- Organizza una cartellina con gli appunti più importanti da rivedere prima dell’esame.
- Dormi almeno 7-8 ore a notte per evitare cali di concentrazione.
- Mantieni un atteggiamento positivo: la preparazione è la chiave per il successo!
🔥 Bonus: Strategie per affrontare l’esame
Orale: Studia il tuo percorso interdisciplinare e allenati con domande a sorpresa.
Prima prova (tema): Allenati a scrivere testi chiari e strutturati.
Seconda prova: Fai più esercizi pratici possibili per acquisire velocità e sicurezza.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram