Sono arrivati i “costruttori del sapere”, nasce la campagna di fotopetizione nazionale contro il ddl Gelmini lanciata da studenti e ricercatori degli atenei italiani.
Una colorita seguenza di immagini che ritraggono le persone con caschetto giallo in testa (valenza simbolica dell’atto della costruzione) e lavagnetta alla mano per “incidere” i rispetti nomi.
A pochi giorni dalla discussione in terza lettura al Senato del ddl Gelmini, non si arrestano le mobilitazioni e le manifestazioni che accademici e studenti portano avanti con l’intento di ridiscutere e riformulare una diversa riforma universitaria.
“Vogliamo una Università che aiuti il paese a crescere; una Università che dia un futuro ai giovani e alla società. Perché l’Università è il cervello di un paese moderno; l’Università e la Scuola rappresentano i principali strumenti per rispondere alle sfide sociali, culturali ed economiche del futuro. Non siamo ingenui: il futuro e il benessere non ce li regaleranno certo la televisione e l’ottimismo! Per questo, studenti, genitori, è ora di portare avanti insieme questa protesta. – dichiarano in una lettera aperta di studenti e ricercatori sul sito www.costruttoridelsapere.it
Adesioni al movimento, oltre ai singoli, le seguenti associazioni: Rete29Aprile, Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi, Sindacato degli Universitari – Bologna
Related Posts
Va a scuola con la pistola di James Bond: denunciato uno studente di 14 anni
Nel giorno della polemica sulla presunta proposta del sottosegretario Fazzolari sull'insegnare gli studenti a sparare a scuola, un 14enne ha portato in classe una fedele riproduzione dell'arma utilizzata dal famoso 007 nei suoi film. Ad accorgersi della pistola è stato un docente.
7 Febbraio 2023
Insegnare a sparare agli studenti, Fazzolari smentisce la ricostruzione: “Infondato”
"Ridicolo. Chiacchierata tra me e il generale Federici verteva sull'ipotesi di fornire un canale privilegiato di assunzione nei corpi dello Stato per gli atleti di discipline sportive, tra cui quelle da tiro".
Il sottosegretario Fazzolari shock: “Insegniamo a sparare ai giovani delle scuole”
Grande sponsor delle armi corte, il sottosegretario e numero due di Meloni ha chiesto un tavolo al consigliere militare
Tre giorni di mobilitazione per non essere più “invisibili”: gli studenti tornano in piazza
Da venerdì 10 febbraio centinaia di ragazzi si ritroveranno a Roma per confrontarsi sul futuro della scuola. Domenica 12 febbraio in programma un flash mob davanti al Ministero dell'Istruzione.