QUASIMODO – Ride la gazza, nera sugli aranci. Poetica e vita del premio nobel per la letteratura

quasimodo

Ride la gazza, nera sugli aranci. Pare sia questa la tematica su cui si imposta la prima prova dell’esame di maturità 2014. Ecco il commento di Gigi Cavalli per la Treccani.

Forse è un segno vero della vita:
intorno a me fanciulli con leggeri
moti del capo danzano in un gioco
di cadenze e di voci lungo il prato
5della chiesa. Pietà della sera, ombre
riaccese sopra l’erba così verde,
bellissime nel fuoco della luna!
Memoria vi concede breve sonno:
ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo
10per la prima marea. Questa è l’ora:
non più mia, arsi, remoti simulacri.
E tu vento del sud forte di zàgare,
spingi la luna dove nudi dormono
fanciulli, forza il puledro sui campi
15umidi d’orme di cavalle, apri
il mare, alza le nuvole dagli alberi:
già l’airone s’avanza verso l’acqua
e fiuta lento il fango tra le spine,
ride la gazza, nera sugli aranci.

 

NOTE

1 Forse … vero: Forse (questa mia visione) è un sogno che sembra diventare realtà.
3-4 gioco … voci: giocose cantilene di girotondi e nenie infantili; prato: il sagrato erboso.
5 Pietà: generosità caritatevole; ombre: sembianze dei compagni di giochi.
6 riaccese: fatte rivivere.
7 fuoco: la luce rossastra della luna che sorge.
9-10 scroscia … marea: l’acqua della marea che sale raggiunge scrosciando il fondo del pozzo.
11 non … mia: perché la mia infanzia è ormai lontana; arsi … simulacri i compagni di giochi (sono solo) parvenze cancellate e lontane.
12 forte … zàgare: dall’ intenso profumo di fiori d’arancio.
13 spingi: trasporta con il tuo soffio impetuoso; nudi: come nelle immagini dell’antichità classica.
14 forza: sollecita.
15 apri: fa spumeggiare.
16 alza … alberi: solleva le nuvole sopra le cime degli alberi.
17 già: mentre scende la sera; l’airone: il trampoliere dalle lunghe gambe e dal lungo becco che conduce vita seminotturna.
18 fiuta… spine: cerca a passi lenti le sue piccole prede nell’acqua bassa dei canneti.
19 ride … aranci: (mentre) sulle piante d’arancio la gazza, un corvide dal piumaggio prevalentemente nero, fa il suo verso che sembra una risata.

COMMENTO

Si parla, forse a torto, di due fasi per la poesia di Quasimodo: quella “ermetica”, in cui i temi della nostalgia della terra natale, mitizzata come un paradiso perduto, sono evocati dal poeta solitario in paesaggi di classicità mediterranea fuori dal tempo, in un linguaggio rarefatto ed evocativo, e quella più “impegnata” (anche politicamente, a sinistra) nelle tematiche sociali. Questi endecasillabi – del 1942 – aprono la raccolta maggiore, Ed è subito sera, e possono rappresentare il punto estremo della prima fase, dalla voce inconfondibile. Le luci e le ombre, i suoni e i colori di ricordi quasi sognati vi raggiungono un’intensità lirica di grande purezza.

 

SALVATORE QUASIMODO

Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo, ha contribuito alla traduzione di testi classici e soprattutto dei lirici greci ma anche di opere teatrali di William Shakespeare e Molière, è stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959. 

LA VITA –  Nel 1930 pubblicò la sua prima raccolta di versi Acque e Terre e nel’32, trasferito a Genova, pubblicò Oboe Sommerso. Nel’34 il poeta era a Milano, accolto nell’ambiente culturale milanese, e lasciato l’impiego al Genio Civile si dedicò completamente alla poesia. Nel 1940 pubblicò la sua mirabile traduzione dei Lirici Greci ottenendo tali consensi che nel 1941 “per chiara fama” fu chiamato ad insegnare letteratura italiana al Conservatorio. Intanto, scoppiata la seconda guerra mondiale, il poeta ne fu profondamente sconvolto e maturò l’idea che la poesia dovesse uscire dalla sfera aristocratica del privato per interessarsi alle problematiche sociali e civili, intenta a “rifare l’uomo” abbruttito dagli orrori della guerra. Questo impegno si riscontra in tutte le successive raccolte poetiche di Quasimodo: Giorno dopo giorno (1947), La vita non è sogno (1949), La terra impareggiabile (1958). Nel 1959 gli fu attribuito il premio Nobel per la letteratura. Morì a Napoli nel 1968.

LA POETICA

L’esperienza poetica di Quasimodo si puo suddividere in tre tappe essenziali. La prima è rappresentata dalle poesie improntate ai modelli più illustri del tempo, dal Pascoli ai simbolisti, dal d’Annunzio ai crepuscolari.

  • Temi salienti:
  • l’amore per la terra siciliana
  • la malinconia
  • il ricordo dell’infanzia.

Sono sentimenti che il poeta lascia sgorgare dall’animo con sincera effusione, ma con linguaggio sobrio. La seconda ha come esperienza “l’ermetismo”; nelle liriche di questo periodo prevale la scelta formale (lo studio della parola porta ad una poesia “pura” e intensa). Siamo negli anni dell’appassionato studio dei lirici greci e l’esercizio sulle lingue classiche permette a Quasimodo di conciliare le esigenze della nuova poetica con il costante impegno di chiarezza. La terza tappa si può considerare quella che scaturisce dalla dolorosa esperienza della guerra. In quello sconquasso la poesia non può rimanere nel suo idilliaco isolamento, ma deve farsi interprete dell’uomo, acquistare concretezza e coscienza.
Quasimodo si impegna in una poesia “nuova” che manifesta l’aberrazione per la guerra e l’ansia di “rifare” l’uomo, ridandogli le sue illusioni e la fiducia nel futuro.

Purtroppo, in questa ultima fase, la poesia di Quasimodo, nell’impegno di diventare incisiva, decade spesso in una certa magniloquenza declamatoria.

Quasimodo figura tra i maggiori interpreti della condizione dell’uomo moderno. Egli svolse una funzione significativa nella letteratura del Novecento, come dimostrano i numerosi riconoscimenti a lui tributati dalla cultura internazionale, che culminarono nel 1959 con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Nella sua opera letteraria egli rivelò il suo carattere pensoso e profondamente umano e nello stesso tempo giunse, attraverso un itinerario ricco di svolte e di approfondimenti, a soluzioni originali e ricche sul piano intellettuale ed artistico. Nelle prime raccolte Acque e terre (1930) e Ed è subito sera (1942) Quasimodo sviluppò i temi connessi con la solitudine, con lo sradicamento dell’uomo, che egli individuava anche nella sua personale condizione di esule profondamente legato al mondo della sua infanzia, ossia ad una dimensione di bontà e di sanità non più raggiungibile.

Egli aderì all’Ermetismo spontaneamente, per la sua naturale esigenza di concretezza e perchè vide nella nuova poesia un sussidio contro il Romanticismo, il sentimentalismo, l’autobiografismo e qualcosa di utile per il raggiungimento di una più acuta visione delle cose; il suo ermetismo risultò in ogni caso originale, poiché egli aderì ad un linguaggio scarno ma non privo di sfumature musicali e caratterizzato da un velo di tristezza. Il paesaggio della Sicilia è quindi al centro della sua ispirazione nella prima parte della sua produzione letteraria ma non viene meno nei successivi momenti della sua storia spirituale. La sua stessa adesione alla sensibilità greca, che egli sentì come viva e importante, si collega in parte al legame affettivo che lo univa al mondo siciliano, che egli considerò particolarmente vicino a quello ellenico. Di tale adesione è frutto un libro di traduzioni di lirici greci (1940), importante come autentica opera di poesia, oltre che per l’aspetto culturale.

Alla traduzione dei poeti greci tenne dietro in particolare l’arricchimento del linguaggio poetico ed un approfondimento sul piano della concezione e della ispirazione. Di tali cambiamenti abbiamo validi esempi soprattutto nelle raccolte successive alla Seconda Guerra Mondiale. Le tragiche esperienze del conflitto indussero in particolare il poeta ad allontanarsi dagli aspetti più rigidi dell’Ermetismo, ad abbandonare le meditazioni solitarie e ad avvicinarsi a tutti gli uomini, nel tentativo di aiutarli nella ricostruzione degli antichi valori. Ciò notiamo soprattutto in Giorno dopo giorno (1949) e nella raccolta successiva La vita non è un sogno (1949) e in genere in quella parte della sua produzione che è la più apprezzata dai critici e la più ricca di valori e di significati. Tra gli elementi più importanti di questo periodo appaiono il rinnovamento del linguaggio ed un arricchimento dei temi, nell’ambito dei quali trovano posto importanti istanze sociali. È significativa inoltre la volontà dell’autore di agire per la trasformazione della realtà e per la realizzazione di un mondo migliore.

Per la presenza di questo ideale, che in realtà illumina in vario modo tutta la produzione dell’autore e per la costante partecipazione al rinnovamento della letteratura, il messaggio di Quasimodo si riassume pertanto in una nota di notevole impegno.

 

ULTIM’ORA: Maturità 2014 – Tracce prima prova: Un intervento di Renzo Piano per il tema di ordine generale 

Total
0
Shares
2 comments
  1. Ora forse ho capito perché a scuola Quasimodo si tratta poco perché era un poeta letterato eccetera che scriveva testi poesie difficili. Almeno questa “Ride la gazza nera sugli aranci” ho letto la poesia e non l’ho capita quindi non sarei riuscita a fare il tema se avessi scelto questo di Quasimodo. Ma devo ammettere che anche le tracce sono difficili e non saprei che cosa scrivere. Va beh è anche vero che io la maturità la faccio a fine anno scolastico 2014-2015. Però sto già iniziando a preoccuparmi e ad avere paura. Va beh speriamo che i maturandi di quest’anno siano tutti promossi!!! In bocca al lupo ragazzi!!!

  2. Come sempre, in occasione degli esami di maturità, si leggono i pareri più disparati ed anche questa volta i commenti sono diversissimi. Quasimodo non sarà il maggiore rappresentante della poesia del ‘900, ma i suoi testi meritano di esser letti e, perché no, proposti anche agli esami di maturità. Questo in particolare non è dei più noti, ma si presta benissimo ad una analisi della poesia del secolo scorso con la presenza di molte tematiche: il ricordo, l’infanzia, la malinconia, i legami affettivi con i luoghi nativi, il sogno, la solitudine ed alcune istance sociali… Quasimodo, vorrei ricordarlo, è uno dei pochi autori italiani ad aver vinto il Nobel…

Lascia un commento
Previous Article

MATURITA', SI PARTE: LA DIRETTA DELLA PRIMA PROVA. QUASIMODO, TECNOLOGIE E GRANDE GUERRA

Next Article

Maturità 2014 - Tracce prima prova: Un intervento di Renzo Piano per il tema di ordine generale

Related Posts